Nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie in tema di sicurezza. Il nuovo dossier di Tuttoscuola sull’edilizia scolastica scatta una fotografia (relativa all’anno scolastico precedente a quello che si è da poco concluso) di una situazione che si è stratificata nei decenni.
Nove edifici scolastici su dieci non dispongono di una o più certificazioni obbligatorie in tema di sicurezza. Dei 40 mila edifici scolastici statali, ben 36 mila non si possono definire a norma. E non basta: ben 3.588 edifici, il 9 per cento del totale, dove si calcola che studino e lavorino circa 700 mila tra studenti e personale della scuola, sono totalmente privi delle certificazioni obbligatorie, cioè sono completamente irregolari dal punto di vista della normativa sulla sicurezza.
Il nuovo dossier di Tuttoscuola punta i riflettori sullo stato dei 40 mila edifici che oltre sette milioni di alunni delle scuole statali di ogni ordine e grado tra pochi giorni riempiranno di vita. Vi trascorreranno oltre duecento giorni, per un totale in media di mille ore. Con loro, sotto lo stesso tetto, un milione tra docenti, dirigenti, personale amministrativo e collaboratori scolastici.
Lo studio offre una prospettiva diversa, e inedita, sullo stato dell’edilizia scolastica in Italia. Grazie all’incrocio e alla rielaborazione dei dati resi noti lo scorso 14 luglio dal Ministero dell’istruzione e del merito nella sezione Open Data dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, e relativi all’anno 2023-2024 (gli unici ad oggi completi), il dossier verifica per la prima volta in assoluto il numero di certificazioni disponibili per ciascuno dei 39.993 edifici e restituisce così la sintesi di quanti edifici siano a norma e quanti no.
Dal dossier emerge quanti edifici scolastici siano pienamente a norma e quali no rispetto alle cinque fondamentali certificazioni in tema di sicurezza (Certificato di agibilità, Certificato di prevenzione incendi, Certificato di omologazione centrale termica, Piano di evacuazione, DVR) e quali di questi certificati manchino per ciascun edificio. Nell’anno scolastico 2023-24, il 90 per cento degli edifici scolastici non erano a norma di sicurezza.
Fonte: Tuttoscuola
Vai all’articolo “Dossier edilizia scolastica – 1″…
Vai all’articolo “Dossier edilizia scolastica – 2″…