L’evento “Il lavoro gestito da algoritmo: opportunità e sfide per un nuovo approccio al lavoro nell’era digitale”, organizzato da FAST – in collaborazione con Associazione Ambiente e Lavoro e altri partner – con il patrocinio di INAIL, si svolge a Milano il 3 aprile 2025. Francesca Seghezzi affronterà il tema della salute e la sicurezza sul lavoro dei riders che operano tramite piattaforme digitali.
La gestione algoritmica dei lavoratori è un tema di crescente rilevanza per il futuro del lavoro. L’utilizzo di sistemi basati sull’intelligenza artificiale può apportare benefici significativi, ma pone anche nuove sfide in termini di salute, sicurezza e benessere psicologico. Se da un lato il processo decisionale supportato dall’IA può contribuire all’ aumento della produttività e alla riduzione del rischio, dall’altro può compromettere l’autonomia dei lavoratori ed essere causa di rischi psicosociali legati all’attività lavorativa. Il seminario intende fare il punto sul tema dando evidenza delle opportunità positive introdotte dall’innovazione tecnologica, ma richiamando anche l’attenzione su potenziali impatti negativi, ove le disposizioni di legge in merito non trovino adeguata e coerente applicazione nei contratti di lavoro.
L’attuale campagna EU-OSHA, incentrata sul lavoro nell’era digitale, offre l’occasione per approfondire l’argomento attraverso la voce delle istituzioni europee e locali, di esperti in materia e di testimonianze aziendali.
Il lavoro gestito da algoritmo: opportunità e sfide per un nuovo approccio al lavoro nell’era digitale
3 aprile 2025 – ore 15.00-17.00
Milano – FAST, Piazzale Morandi 2
PROGRAMMA
Apertura lavori
Angela Pulvirenti, Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche, EEN OSH Ambassador
Indirizzo di saluto
Daniele M. Bais, Inail Direzione regionale Lombardia, vicario del Direttore regionale, direttore dell’Ufficio programmazione, organizzazione e attività istituzionali
Lavoro sano e sicuro nell’era digitale: sfide ed opportunità. L’esempio della gestione algoritmica del lavoratore
Maurizio Curtarelli, Senior Research Project Manager, Prevention and Research Unit, EU-OSHA
La salute e la sicurezza sul lavoro dei riders che operano tramite piattaforme digitali
Francesca Seghezzi, Associazione Ambiente e Lavoro
La voce dei lavoratori
Antonio D’Apolito, driver presso piattaforma di consegne
Dalla paura dell’algoritmo alla cultura dell’automazione
Roberto Sammarchi, Avvocato, consigliere AIAS, rappresentante AIAS in ENSHPO
Testimonianza aziendale: la digitalizzazione degli impianti a garanzia della qualità del lavoro
Mauro Viscardi, Special Project-Innovation, Cosberg
La tutela del lavoratore nell’era digitale
INAIL Direzione Regionale Lombardia (tbc)
Conclusioni e chiusura evento
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 2 aprile 2025.
Fonte: Associazione Ambiente e Lavoro