Sanificazione degli ambienti indoor, UNI pubblica una prassi di riferimento in due parti

UNI pubblica due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione degli ambienti indoor e alle figure professionali del settore.

 

La sanificazione degli ambienti indoor è un aspetto fondamentale per la tutela della salute pubblica. La crescente attenzione al tema, accentuata dalla pandemia di Covid-19, ha evidenziato l’importanza di una corretta gestione della sanificazione per garantire ambienti indoor più sicuri riducendo i rischi per la salute.
Su questo tema UNI ha pubblicato una prassi riferimento divisa in due parti: la UNI/PdR 173-1 e UNI/PdR 173-2. Elaborata nell’ambito di un lavoro congiunto tra UNI, Accredia e Istituto Superiore di Sanità, focalizza l’attenzione su due aspetti della sanificazione.

La UNI/PdR 173-1 “Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 1: Requisiti dei sistemi di sanificazione” specifica, ai fini della certificazione dei sistemi:
− i requisiti per la gestione della sanificazione degli ambienti indoor;
− i requisiti dei sistemi che possono essere adottati per la sanificazione degli ambienti indoor;
− i requisiti degli organismi di valutazione della conformità.
Il documento è anche il riferimento per la certificazione dei requisiti come da Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 luglio 2022.

La UNI/PdR 173-2 “Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nei processi di sanificazione e degli organismi di valutazione della conformità” invece, si focalizza sui requisiti relativi a due specifiche attività professionali, ovvero operatore specializzato nei sistemi di sanificazione e manager dei processi di sanificazione.
Per ciascuna professionalità, la prassi intende delinea i compiti e le attività specifiche, nonché le conoscenze e le abilità anche al fine di identificarne il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

Entrambe le norme sono scaricabili gratuitamente sul sito UNI.

Fonte: UNI

Vai alla notizia completa e alla prassi di riferimento…

Precedente

Prossimo