Conseguentemente, il Parlamento europeo ed il Consiglio dellUnione europea, hanno ritenuto opportuno, per fini di chiarezza e razionalizzazione, procedere alla codificazione della citata direttiva.
Lamianto è un agente particolarmente pericoloso che può causare malattie gravi e che è presente in numerose situazioni di lavoro e, pertanto, un elevato numero di lavoratori risulta esposto a un potenziale rischio per la salute. La crocidolite, ad esempio, è considerata come una varieta di amianto particolarmente pericolosa.
Le attuali conoscenze scientifiche non sono tali da consentire di stabilire un livello al di sotto del quale non vi siano più rischi per la salute; tuttavia, riducendo il tempòo di esposizione allamianto, diminuirà il rischio di malattie ad esso connesse. E quindi necessario prevedere listituzione di misure specifiche armonizzate per la tutela dei lavoratori contro lamianto.
La presente direttiva comporta prescrizioni minime che saranno rivedute in base allesperienza acquisita e allevoluzione della tecnica in questo campo.
Le disposizioni che figurano nella presente direttiva costituiscono un elemento concreto della realizzazione della dimensione sociale del mercato interno. Tali disposizioni sono limitate al minimo per non ostacolare inutilmente la creazione e lo sviluppo di piccole e medie imprese.
La presente direttiva lascia impregiudicata la facoltà degli Stati membri di applicare o introdurre disposizioni legislative, regolamentari o amministrative che garantiscono una maggiore protezione dei lavoratori, in particolare per quanto riguarda l sostituzione dellamianto con prodotti sostitutivi meno pericolosi.
Lallegato I della presente direttiva contiene le Raccomandazioni pratiche per laccertamento clinico dei lavoratori, di cui allarticolo 18, paragrafo 2, secondo comma, mentre lallegato II indica la direttiva abrogata U(Direttiva 83/447/CEE del Consiglio)ed elenco delle sue modificazioni successive.Lallegato III, infine, riporta la Tavola di concordanza.
(LG-FF)