OUR BLOG
Pubblicati nella Collana Ricerche INAIL due volumi sulla prevenzione incendi in edifici tutelati
INAIL pubblica nella Collana Ricerche due nuovi volumi: “Prevenzione incendi per attività, musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi in edifici tutelati” e “Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati”.
Qualità delle acque destinate al consumo umano, in Gazzetta il Decreto Legislativo che modifica il D.Lgs. 18/2023
Il Decreto Legislativo n. 102 del 19 giugno 2025 è stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 24 della Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 153 del 04/07/2025. Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
Nota congiunta INL e Conferenza delle Regioni sulla possibile attribuzione indebita della funzione di preposto
In una nota congiunta l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome affrontano il tema della legittimità della scelta organizzativa del datore di lavoro di individuare la figura del preposto tra lavoratori con limitata anzianità di servizio.
Approfondimento “Indicazioni generali prima dell’uso di un trabattello” di Luca Rossi
Ripubblichiamo alcuni approfondimenti della rubrica Diario di cantiere dell’Ing. Luca Rossi, primo ricercatore del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici presso INAIL. L’articolo proposto oggi è: “Indicazioni generali prima dell’uso di un trabattello”.
Pubblicato dal MASE il numero di giugno 2025 del bollettino “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute”
Pubblicato il bollettino d’informazione “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute” giugno 2025 (anno 16 – numero 1) dal titolo “Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS): cosa sono, dove si trovano, problematiche e misure di gestione”.
Cassazione Penale: i dirigenti delle unità produttive sono i datori di lavoro ai fini prevenzionistici, assolto il presidente del CdA
Cassazione Penale, Sez. 3, 16 giugno 2025, n. 22584 – Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
Patente a crediti, emanata una nota INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi
Con la Nota INL n. 288, del 15 luglio 2025, indirizzata agli Ispettorati d’area metropolitana e agli Ispettorati territoriali del lavoro si forniscono indicazioni sulle modalità di riconoscimento di crediti aggiuntivi sulla patente a crediti per imprese e/o lavoratori autonomi.
INL, una nuova nota sull’utilizzo di locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei per attività lavorative
Con la Nota INL n. 5945, dell’8 luglio 2025, indirizzata alle Direzioni interregionali del lavoro, agli Ispettorati d’area metropolitana e territoriali del lavoro e al Comando Carabinieri per la tutela del lavoro si forniscono ulteriori indicazioni in merito all’art. 1, comma 1, lett. e della Legge n. 203/2024 che modifica all’art. 65 del D.Lgs. n. 81/2008.
Pubblicato nella Collana Salute e sicurezza INAIL un focus sugli infortuni negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante
Il volume “Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro” presenta un focus sugli infortuni negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante.
Il SNPA ha pubblicato il rapporto “Il clima in Italia nel 2024”
Il rapporto “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni che hanno interessato gli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, analizzando i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Fornisce approfondimenti sugli eventi più rilevanti e critici che si sono verificati nel corso dell’anno.