La nuova applicazione “Sovraccarico biomeccanico arti superiori” (SBAS) dell’INAIL facilita l’individuazione dei fattori di rischio in grado di causare patologie...
Ergonomia/DMS
INAIL pubblica la scheda informativa “Metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico”
La scheda informativa INAIL per la valutazione del rischio biomeccanico presenta le nuove metodologie di valutazione: sistemi optoelettronici, sensori inerziali (Intertial...
In scadenza il termine per partecipare al “Premio buone pratiche” della Campagna EU-OSHA 2020-2022
Scade il 15 ottobre il termine per partecipare al “Premio buone pratiche” della Campagna EU-OSHA 2020-2022 che punta a evidenziare gli esempi più virtuosi di...
La scheda informativa “Mappatura del corpo e dei pericoli nella prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici” EU-OSHA disponibile in diciotto lingue europee
Il coinvolgimento dei lavoratori è fondamentale per una corretta valutazione del rischio e una sua efficace gestione. La scheda informativa “Mappatura del corpo e dei...
Posture statiche e disturbi muscoloscheletrici, due nuovi rapporti EU-OSHA
Posture statiche e disturbi muscoloscheletrici. Stare seduti o in piedi per tempi prolungati può influire sulla salute dei lavoratori, le posizioni statiche sul lavoro sono...
“Get moving at work”, una scheda informativa EU-OSHA per prevenire i disturbi muscolo-scheletrici
Nell’ambito della campagna «Alleggeriamo il carico» Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022 è stata predisposta una breve guida che invita a muoversi sul lavoro per...