Il regime di sostegno è assicurato secondo obiettivi indicativi di progressione temporale della potenza installata coerenti con previsioni annuali di spesa.
Possono beneficiare delle tariffe incentivanti:
a) le persone fisiche;
b) le persone giuridiche;
c) i soggetti pubblici;
d) i condomini di unità immobiliari ovvero di edifici.
La tariffa percepita viene determinata dal momento dellentrata in esercizio dellimpianto, con la garanzia del rispetto delliter di connessione da parte del gestore di rete, in conformità con i tempi e le relative sanzioni previste dallAutorità per lenergia elettrica e il gas. Con questo nuovo sistema si prevede di raggiungere la grid-parity e cioè la competitività della tecnologia già al 2017.
Il decreto prevede inoltre una serie di strumenti per rafforzare e potenziare la filiera industriale italiana nella produzione di impiantio fotovoltaici, quali:
-premialità per le installazioni finalizzate alla sostituzione di amianto, per la realizzazione di impianti in aree da bonificate o soggette a recupero ambientale, per i moduli su barriere fonoassorbenti.
-vantaggio dei consumatori e della qualità del Made in Italy, vengono inoltre introdotti determinati requisiti di garanzia, efficienza e innovazione degli impianti, al rispetto dei quali sono previsti livelli di incentivazione più elevati.
(LG-FF)