EU-OSHA pubblica tre nuovi documenti su specifici rischi connessi alla salute e alla sicurezza sul lavoro

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha pubblicato tre nuovi documenti di riflessione “La mobilità sostenibile e le sue conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro”, “Campi elettromagnetici: sfide presenti e future per la sicurezza e la salute sul lavoro” e “L’eco-ansia e le sue implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro”.

 

Secondo una nuova ricerca dell’EU-OSHA, gli sviluppi tecnologici e i nuovi problemi di salute mentale hanno un impatto sui lavoratori. Le innovazioni, come l’uso delle energie rinnovabili nei trasporti e nelle tecnologie basate sui campi elettromagnetici, offrono opportunità, ma comportano anche rischi connessi alla salute e alla sicurezza sul lavoro, quali ustioni, elettrocuzione e stress termico. Inoltre, l’eco-ansia, una reazione emotiva negativa alla crisi ambientale dei cambiamenti climatici, è una nuova sfida per la salute mentale che incide anche sul benessere dei lavoratori.
Tre nuove pubblicazioni dell’EU-OSHA offrono raccomandazioni per un trasporto sostenibile sicuro, al fine di coinvolgere i lavoratori fin dalle prime fasi del processo di progettazione tecnologica, per monitorare l’esposizione ai campi elettromagnetici e per sostenere i lavoratori che soffrono di eco-ansia, riducendo così i rischi e promuovendo il progresso.

“SUSTAINABLE MOBILITY AND ITS CONSEQUENCES FOR OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTH” (La mobilità sostenibile e le sue conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro)
Il documento descrive gli ultimi sviluppi in materia di energie sostenibili e rinnovabili nel settore dei trasporti e della mobilità in Europa e ne illustra l’impatto sulla salute e la sicurezza sul lavoro (SSL). Mentre l’UE si sforza di ridurre le emissioni di carbonio, il passaggio a carburanti a emissioni zero nei trasporti (stradali, ferroviari, marittimi e aerei) introduce nuove tecnologie, ma anche nuovi rischi per la sicurezza. Il presente documento si concentra sulle conseguenze in materia di SSL per gli operatori, i tecnici e i soccorritori, ponendo l’accento sulle questioni trascurate nella legislazione attuale e propone azioni volte a migliorare la salute e la sicurezza.

“ELECTROMAGNETIC FIELDS: PRESENT AND FUTURE CHALLENGES FOR OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTH” (Campi elettromagnetici: sfide presenti e future per la sicurezza e la salute sul lavoro)
La società moderna dipende sempre più dall’uso di tecnologie che producono campi elettromagnetici (CEM). Se da un lato queste tecnologie sono diventate parte integrante di quasi tutti gli aspetti della vita, dall’altro comportano dei rischi intrinseci. Il documento esamina in che modo i progressi in settori quali le tecnologie di comunicazione senza fili e le applicazioni mediche pongono sfide per la sicurezza e la salute sul lavoro, in particolare a causa della limitata comprensione dei livelli di esposizione dei campi elettromagnetici sicuri. Evidenzia inoltre la necessità di aggiornare regolarmente la legislazione e gli orientamenti, sulla base di una ricerca continua per proteggere i lavoratori.

“ECO-ANXIETY AND ITS IMPLICATIONS FOR OCCUPATIONAL SAFETY AND HEALTH” (L’eco-ansia e le sue implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro)
Il documento analizza come il cambiamento climatico stia contribuendo all’emergere di un nuovo problema di salute mentale: l’eco-ansia sul lavoro, che influisce sul benessere psicologico e sulla salute mentale dei lavoratori. Sebbene l’eco-ansia possa portare a risultati positivi, come l’impegno a favore dell’ambiente, ha anche un impatto negativo sul benessere. Nonostante la ricerca sia limitata, i professionisti della sicurezza e della salute sul lavoro e i responsabili politici devono affrontare l’ansia ecologica attraverso una ricerca approfondita, la legislazione e lo sviluppo di relative politiche.

Fonte: EU-OSHA

Vai alla notizia…

 

Precedente

Prossimo