La nota dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro “Progress towards SDG 8. Achieving decent work and economic growth in Europe and Central Asia” presenta una panoramica dei progressi conseguiti verso il raggiungimento dell’Obiettivo in questione che si basa sui dati disponibili più recenti per valutare tendenze, disparità e sfide persistenti.
La nota “Progress towards SDG 8. Achieving decent work and economic growth in Europe and Central Asia” (“Progressi verso l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 8. Raggiungere un lavoro dignitoso e una crescita economica in Europa e Asia centrale) dell’ILO, evidenzia le disuguaglianze nel mercato del lavoro – che colpiscono in particolare i giovani e i gruppi vulnerabili – ed esamina l’evoluzione del PIL pro capite e della produzione per lavoratore (obiettivi 8.1.1 e 8.2.1).
L’analisi va oltre i dati della crescita per esaminare la dimensione più ampia del lavoro dignitoso, analizza gli indicatori chiave dell’Obiettivo 8, tra cui l’occupazione non formalizzata (8.3.1), i salari orari medi e i tassi di disoccupazione (8.5.1 e 8.5.2), il tasso di NEET (giovani che non lavorano, non studiano o non sono in formazione; 8.6.1), il lavoro minorile (8.7.1) e la sicurezza del lavoro e i diritti sul lavoro (8.8.1 e 8.8.2). I risultati mostrano progressi disomogenei nelle diverse sottoregioni e evidenziano la necessità di promuovere i diritti dei lavoratori, l’occupazione inclusiva e la riduzione delle disuguaglianze strutturali.
La nota, ispirata dal mandato dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro di promuovere la giustizia sociale, fornisce un aggiornamento di dati probanti, allo scopo di supportare le politiche volte al raggiungimento dell’occupazione piena e produttiva e del lavoro dignitoso per tutti.
Fonte: ILO