Pubblicato da INAIL nella Collana Salute e sicurezza il volume “Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici” che spiega come il primo soccorso in caso di eventi accidentali con agenti chimici richieda azioni rapide per proteggere la salute dei lavoratori.
Ogni sostanza chimica può necessitare di interventi specifici, e la normativa europea prevede che le schede dati di sicurezza (SDS) includano le misure di primo soccorso (Reg. CE 1907/2006 – REACH, art. 31 e all. II e s.m.i). È fondamentale che queste informazioni siano facilmente accessibili sul luogo di lavoro. Un manuale di facile consultazione per le figure della prevenzione può facilitare interventi efficaci basati sugli agenti chimici e le vie di esposizione specifiche.
Il manuale INAIL “Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici”, realizzato in collaborazione con il Centro antiveleni di Verona, espone con taglio divulgativo le azioni di primo soccorso da mettere in atto in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi.
Tali azioni richiedono particolari competenze nelle modalità di intervento e conoscenze delle caratteristiche di pericolosità dei prodotti, dei sintomi e segni evidenziabili e delle opportune procedure. Questo perché un’azione inappropriata o improvvisata può determinare effetti avversi ancora peggiori rispetto a quanto possibile a causa del contatto con l’agente chimico.
Il manuale vuole essere uno strumento di facile consultazione per i datori di lavoro, gli addetti al primo soccorso aziendale e i lavoratori che possano trovarsi a dover intervenire in caso di infortunio dovuto ad agenti chimici. Seppur non rappresenti un trattato esaustivo di tutte le possibili situazioni che potrebbero verificarsi, consente di orientare le azioni opportune, in relazione alla specifica via di esposizione, come anche di tenere in considerazione esposizioni che richiedono accortezze specifiche.
L’affiancamento delle nozioni riportate nel manuale a quanto rilevabile nelle schede dati di sicurezza dei singoli prodotti potrà supportare i soccorritori nelle loro azioni di intervento.
AZIONI DI PRIMO SOCCORSO IN CASO DI CONTATTO CON AGENTI CHIMICI
MANUALE
INDICE
Infortuni sul lavoro
La gestione del primo soccorso nei luoghi di lavoro in caso di incidenti da agenti chimici
Indicazioni generali di primo soccorso in caso di incidenti con agenti chimici
Agenti corrosivi
Idrocarburi
Gas irritanti
Asfissianti
Pesticidi
Gas semiconduttori
Metalli pesanti
Considerazioni conclusive
Riferimenti dei centri antiveleni italiani attivi 24 h/die
Bibliografia
Sitografia
Riferimenti normativi
Allegato 1 – Manovre salvavita
Allegato 2 – Posizione laterale di sicurezza
Fonte: INAIL