La mafia fattura 130 miliardi di euro. XI Rapporto Confesercenti

L’11° Rapporto della Confesercenti, su “Le mani della criminalità sulle imprese”, presentato martedì 11 novembre scorso rivela che la mafia fattura 130 miliardi di euro. In crescita il settore dell’usura.

Con un fatturato di 130 miliardi di euro e un utile che sfiora i 70 miliardi la mafia “SpA” minaccia l’economia del paese, indebolita dal difficile momento che sta vivendo.
I dati sono contenuti nel rapporto della Confesercenti SOS Impresa “Le mani della criminalità sulle imprese”, giunto alla sua undicesima edizione, che vuole offrire un panoramica più ampia su tutte le attività illegali delle organizzazioni mafiose.
Lo scopo è quello di evidenziare la potenza finanziaria, la grande liquidità di denaro disponibile e, di conseguenza i rischi che ne derivano per l’ economia italiana, e non solo, in questa particolare, difficile congiuntura economica.

Il solo ramo commerciale della criminalità mafiosa e non, ha ampiamente superato i 92 miliardi di euro, una cifra intorno al 6% del PIL nazionale.
Ogni giorno una massa enorme di denaro, si sottolinea nel Rapporto, passa dalle tasche dei commercianti e degli imprenditori italiani a quelli mafiosi, qualcosa come 250 milioni di euro al giorno, 10 milioni l’ ora, 160 mila euro al minuto.
Il Rapporto analizza il preso crescente della cosiddetta mafia imprenditrice, ormai presente in ogni comparto economico e finanziario del sistema paese, e si sofferma ampiamente sui settori di maggiore spessore criminale, sia per quanto riguarda l’ attività predatoria, rappresentate dal racket delle estorsioni e all’ usura, sia per quella del reinvestimento, con particolare attenzione, oltre al commercio e al turismo, all’ industria del divertimento, alla ristorazione, agli autosaloni, al settore della moda e persino dello sport, ai comparti dell’ intermediazione e delle forniture.
Il settore maggiormente in crescita è quello dell’ usura. Questo reato segnala un aumento degli imprenditori colpiti, della media del capitale prestato e degli interessi restituiti, dei tassi di interesse applicati, facendo lievitare il numero dei commercianti colpiti ad oltre 180.000, con un giro d’ affari che oscilla intorno ai 15 miliardi di euro. In Campania, Lazio e Sicilia si concentra un terzo dei commercianti coinvolti.
Alle aziende coinvolte vanno aggiunti gli altri piccoli imprenditori, artigiani in primo luogo, ma anche dipendenti pubblici, operai, pensionati, facendo giungere ad oltre 600.000 le persone invischiate in patti usurari, a cui vanno aggiunte non meno di 15 mila persone immigrate impantanate tra attività parabancarie ed usura vera e propria .
Di altro segno il racket delle estorsioni, dove rimane sostanzialmente invariato il numero dei commercianti taglieggiati con una lieve contrazione dovuta al calo degli esercizi commerciali e all’ aumento di quelli di proprietà famosa. Cala anche il contrabbando, in parte sostituito da altri traffici. Mentre cresce il peso economico della contraffazione, del gioco clandestino e delle scommesse.
Nel link riportiamo una sintesi dell’ XI° Rapporto di Sos Impresa rilevato nella “Presentazione” dell’11 novembre scorso.

(LG-Pa-Ra)

Approfondimenti

Precedente

Prossimo