Lotta al fumo, la Legge Sirchia compie 10 anni

A 10 anni dall’entrata in vigore della norma che ha vietato il fumo in tutti i luoghi chiusi sono stati ottenuti importanti risultati ma l’Italia deve impegnarsi per raggiungere l’obiettivo dell’ulteriore riduzione del 30% dei fumatori entro il 2025 fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sono passati 10 anni dall’entrata in vigore della norma che ha vietato il fumo in tutti i luoghi chiusi (art. 51 “Tutela della salute dei non fumatori” della legge 3/2003, nota anche come Legge Sirchia).

Grazie a questa legge, forse la più conosciuta ed apprezzata dai cittadini italiani, e al costante impegno del Ministero della Salute e del Servizio Sanitario Nazionale per la prevenzione del tabagismo e delle patologie correlate al fumo, in questi dieci anni sono stati ottenuti risultati importanti come la diminuzione del 18% della prevalenza dei fumatori (dal 23,8% del 2003 al 19,5% del 2014 secondo i dati ISTAT), la riduzione dei ricoveri per infarto del 5% ogni anno, la diminuzione del 25% delle vendite dei prodotti del tabacco.

Se, tuttavia, confrontiamo i pur importanti risultati ottenuti dall’Italia con quelli dell’Europa, osserviamo che molti Paesi hanno fatto più e meglio del nostro e nella classifica dei paesi più impegnati nella lotta al tabagismo siamo scesi dall’8° posto nel 2007 al 15° nel 2013.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’ambito del Piano d’azione globale per la prevenzione della Malattie croniche, ha fissato l’obiettivo della riduzione di un ulteriore 30% della prevalenza dei fumatori entro il 2025: per raggiungerlo l’Italia dovrà impegnarsi di più. C’è bisogno di una maggiore consapevolezza dei danni del fumo e di un’azione più incisiva e coordinata da parte di tutti gli attori e portatori di interesse coinvolti, come, ad esempio, il Ministero dello Sviluppo Economico e quello dell’Economia.

Seguendo le indicazioni della Convenzione Quadro OMS per il Controllo del Tabacco (approvata nel 2005 e diventata legge in Italia nel 2008), potrebbe, ad esempio, essere perseguito un aumento costante dei prezzi delle sigarette (anche di quelle “fai da te”) ed essere consentita la destinazione diretta di una piccola parte delle tasse sul tabacco (basterebbe lo 0,1%) ad azioni di prevenzione. Tra le ulteriori azioni da mettere in campo, il recepimento, nei tempi previsti, della Direttiva Europea 2014/40/UE, approvata lo scorso aprile, comporterà, tra l’altro, l’introduzione di immagini dissuasive sul 65% della superficie dei pacchetti di sigarette, il divieto di utilizzo degli aromi caratterizzanti e dell’uso di alcuni additivi attrattivi, l’attivazione di misure più efficaci per identificare e tracciare i prodotti del tabacco e combattere il traffico illecito.

Altre possibili iniziative, il cui successo è documentato in altri Paesi, riguardano l’estensione del divieto di fumo in auto se vi sono bambini a bordo, ma anche negli stadi, nei parchi pubblici e nelle spiagge attrezzate, la regolamentazione delle “scene fumo” durante i film e le serie televisive nazionali.

Approfondimenti

Precedente

Prossimo