In risposta alla pressante domande proveniente dallindustria, dagli Stati membri e dagli altri soggetti interessati, che chiedono la semplificazione e il miglioramento dellefficacia del quadro normativo per laviazione in Europa, nel novembre 2006 è stato istituito un gruppo ad alto livello per il futuro quadro normativo per la navigazione aerea in Europa.
Nel luglio 2007 il gruppo ad alto livello, composto da rappresentanti della maggior parte delle categorie interessate, ha presentato una relazione contenente raccomandazioni sulle modalità con cui migliorare il funzionamento e la gestione del sistema aeronautico europeo. Il gruppo ad alto livello ha raccomandato di concedere allambiente la stessa importanza data dalla sicurezza e allefficacia nel sistema aeronautico ed ha insistito sul fatto che lindustria e i regolatori dovrebbero collaborare per far sì che la gestione del traffico aereo contribuisca per quanto possibile alla sostenibilità.
Le misure necessarie per lattuazione del presente regolamento devono essere adottate secondo la decisione 1999/468/CE del Consiglio del 28 giugno 1999, recante modalità per lesercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione. Tali misure devono essere adottate in tempi adeguati per rispettare i termini previsti dal regolamento in questione e dai regolamenti(CE) n. 549/2004,(CE) n. 550/2004, (CE) 551/2004, (CE) 552/2004 e (CE) 216/2008, garantendone la coerenza alla luce della proposta estensione delle competenze dellAESA (Agenzia europea per la sicurezza aerea) onde includervi la sicurezza della gestione del traffico aereo.
(LG-FF)