La Commissione europea ha lanciato liniziativa perché convinta che assumere un ruolo guida su scala mondiale verso uneconomia a bassa emissione di carbonio ed efficiente nellimpiego delle risorse comporterà notevoli vantaggi per lUE.
Conie Hedegaard, commissaria europea responsabile dellAzione per il clima, si è così espressa: E giungo il momento di passare a uneconomia competitiva a basse emissioni di carbonio. Quanto più aspetteremo, tanto più elevato sarà il costo. Con i prezzi del greggio che continuano ad aumentare, lEuropa deve rincarare ogni anno la propria fattura energetica, diventando sempre più vulnerabile di fronte alla fluttuazione dei prezzi. Dare avvio oggi alla transizione ci ripagherà domani: il vantaggio è che non dobbiamo attendere alcun progresso tecnologico, dal momento che è possibile realizzare uneconomia a basse emissioni di carbonio sviluppando ulteriormente tecnologie già disponibili e di efficacia comprovata. Tutti i settori economici sono chiamati a contribuire alla transazione, compresi quelli delledilizia, dei trasporti e dellagricoltura.
Prefigurando nil percorso economicamente sostenibile che consentirà allEuropa di andare verso un futuro a basse emissioni di carbonio, la tabella di marcia mette a disposizione delle imprese e dei governi un quadro chiaro e prevedibile per elaborare le strategie miranti a ridurre le emissioni di CO2 e per investire a lungo termine.
Nel link riportiano il testo originale (in lingua inglese) della A Roadmap for moving to a competitived low carbon economy in 2050.pdf
(LG-FF)