Riportiamo nel link il testo della Newsletter sulle tematiche ambientali n. 143-2008 dell11-9-2008 nella quale viene trattata le relazione tra inquinamento e nuvolosità dimostrata per la prima volta con evidenza scientifica da un gruppo di ricercatori tra cui Sandro Fuzzi dellIsac-Cnr in un articolo pubblicato su Science.
Che le attività antropiche incidno sul clima è noto, come pure sul cambiamento delle caratteristiche delle nubi e sulla loro capacità di are luogo a precipitazioni nelle aree continentali maggiormente industrializzate.
Ma la relazione precisa non era finora chiara: in alcuni casi linquinamento sembra determinare una diminuzione delle precipitazioni, in altri un aumento. Una risposta a questapparente incongruenza lhanno data un gruppo di ricercatori, fra i quali Sandro Fuzzi dellIstituto di scienze dellatmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (Isac-Cnr), con un articolo pubblicato sulla rivista Science.
La scoperta è di grande importanza, poiché le nubi e le precipitazioni sono una fondamentale componente del clima della Terra, anche se la loro conoscenza tuttora costituisce un delle principali incertezze nella formulazione dei modelli climatici.
(LG-FF)
Approfondimenti