INAIL pubblica due nuovi fact sheet dal titolo “Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: valore limite di esposizione professionale e strategie nella valutazione dell’esposizione” e “Restrizione Reach n. 74 diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro”.
“Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: valore limite di esposizione professionale e strategie nella valutazione dell’esposizione”
Il D.I. 11 febbraio 2021, modificando gli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. 81/2008, inserisce l’esposizione ai gas di scarico dei motori diesel (DEE) come rischio cancerogeno, recependo la Direttiva UE 2019/130. Il tracciante identificato per valutare tale esposizione è il carbonio elementare con VLEP di 0,05 mg/m3, tuttavia, anche il black carbon ed il carbonio organico possono fornire maggiori informazioni sull’esposizione ai DEE, mentre la mancanza di un valore di riferimento per la popolazione generale rende difficile discriminare tra esposti e non esposti. Obiettivo del fact-sheet è evidenziare diversi aspetti della valutazione dell’esposizione ai DEE.
“Restrizione Reach n. 74 diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro”
La Restrizione Reach n. 74 prevede l’immissione sul mercato di diisocianati solo per concentrazioni inferiore allo 0,1% in peso oppure se il fornitore garantisce che il destinatario delle sostanze o delle miscele disponga di informazioni adeguate sulla formazione obbligatoria per gli utilizzatori professionali e se sull’imballaggio sia esplicitata la restrizione specifica per l’uso con l’obbligo della formazione. Il fact sheet illustra le implicazioni della Restrizione lungo la catena di approvvigionamento fino all’uso e le modalità di integrazione delle prescrizioni con la normativa sociale, d.lgs. 81/08 e s.m.i., per quanto attiene agli obblighi formativi.
Fonte: INAIL
Vai a “Restrizione Reach n. 74 diisocianati: implicazioni per il commercio e l’uso sicuro”…