L’ISPESL declina qualsiasi responsabilità derivante da un utilizzo improprio dei dati e delle informazioni contenute nella Banca Dati Vibrazioni.
L’utente dovrà consultare il documento “Guida all’utilizzo della Banca Dati Vibrazioni” e accettarne i contenuti prima di poter procedere alla consultazione.
L’utente dovrà consultare il documento “Guida all’utilizzo della Banca Dati Vibrazioni” e accettarne i contenuti prima di poter procedere alla consultazione.
Guida all’utilizzo della Banca Dati Vibrazioni
SOMMARIO
1. Scopo della Banca Dati Vibrazioni
2. Decreto Legislativo n. 187 del 19 agosto 2005
2.1 Ambito dapplicazione
2.2 Obblighi prescritti dal Decreto
2.2.1 La riduzione del rischio
2.2.2 Identificazione e valutazione dei rischi
3. Metodiche di valutazione dei rischi: principi generali
3.1 Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio
3.2 Vibrazioni trasmesse al corpo intero
4. Valutazione senza misurazioni: la Banca Dati Vibrazioni
4.1Generalità
4.2 Linee guida per un corretto utilizzo della Banca Dati
4.2.1 Valori Dichiarati dal produttore
4.2.2 Valori rilevati in campo
5. Cosa fare a seguito della valutazione
Fonte: ISPESL
Approfondimenti