Il pagamento della prestazione avviene attraverso i cosiddetti voucher
(buoni lavoro), che garantiscono, oltre alla retribuzione, anche la copertura previdenziale presso l’Inps e quella assicurativa presso l’Inail.
I committenti cioè coloro che impiegano prestatori di lavoro occasionale – possono essere:
– famiglie
– privati
– aziende
– imprese familiari
– imprenditori agricoli
– enti senza fini di lucro
– enti locali, limitatamente ai lavori ….(omissis)
– committenti pubblici, solo in caso di prestazioni per lavori di emergenza e di solidarietà.
I prestatori che possono accedere al lavoro occasionale accessorio sono:
– pensionati … omisssis…
– studenti nei periodi di vacanza e il sabato e la domenica …omissis…
– studenti universitari …omissis…
– Altre tipologie di prestatori …omissis…
I prestatori possono svolgere attività di lavoro occasionale:
in generale fino ad un limite economico di 5.000 euro netti (6.660,00 euro lordi) per singolo committente nellanno solare;
nel caso di percettori di prestazioni integrative o di sostegno al reddito, fino ad un limite economico di 3.000 euro netti complessivi per anno solare e non per singolo committente.
Il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale accessorio avviene attraverso il meccanismo dei buoni’, il cui valore nominale è pari a 10 euro.
E, inoltre, disponibile un buono multiplo, del valore di 50 euro, equivalente a cinque buoni non separabili.
Il valore nominale comprende la contribuzione in favore della gestione separata dell’INPS (13%), che viene accreditata sulla posizione individuale contributiva del prestatore; di quella in favore dell’INAIL per l’assicurazione anti-infortuni (7%) e di un compenso al concessionario (Inps), per la gestione del servizio (5%). Il valore netto del voucher da 10 euro nominali, cioè il corrispettivo netto della prestazione, in favore del prestatore, è quindi pari a 7,50 euro.
Il valore netto del buono multiplo da 50 euro, cioè il corrispettivo netto della prestazione, in favore del lavoratore, è quindi pari a 37,50 euro.
Il Contact center dellInps (numero verde 803 164) fornisce tutte le informazioni sugli aspetti normativi e procedimentali e sui servizi on line.
(Pa-Ro)