Il programma Copernicus della Commissione Europea fornisce informazioni online sull’ambiente

Il programma Copernicus, coordinato e gestito dalla Commissione Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Europea per l’Ambiente, fornisce una serie di servizi che forniscono dati quasi in tempo reale in sei principali ambiti: atmosfera, mare, suolo, clima, emergenze e sicurezza.

Il programma Copernicus, coordinato e gestito dalla Commissione Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Europea per l’Ambiente, fornisce una serie di servizi che forniscono dati quasi in tempo reale a livello globale che possono essere utilizzati anche per esigenze locali e regionali, per aiutare a capire meglio il pianeta e gestire in modo sostenibile l’ambiente.

Copernicus utilizza una serie di satelliti dedicati (le famiglie Sentinel), il primo dei quali lanciato in orbita nel 2014 ed il più recente nell’ottobre 2017; nel 2030 i satelliti saranno ben 20. Copernicus raccoglie anche informazioni da sistemi in situ come stazioni di terra, che forniscono dati acquisiti da una moltitudine di sensori a terra, in mare o in aria.

I servizi Copernicus trasformano il gran numero di dati satellitari e in situ raccolti in informazioni a valore aggiunto, elaborando e analizzando le informazioni raccolte.
I servizi accessibili online riguardano: atmosfera, mare, suolo, clima, emergenze e sicurezza.

Le informazioni fornite dai servizi Copernicus possono essere utilizzate dagli utenti per un’ampia gamma di applicazioni in una varietà di settori. Questi includono la gestione delle aree urbane, lo sviluppo sostenibile e la protezione della natura, la pianificazione regionale e locale, l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca, la salute, la protezione civile, le infrastrutture, i trasporti e la mobilità, nonché il turismo.

I principali utenti dei servizi di Copernicus sono le autorità pubbliche che hanno bisogno delle informazioni per sviluppare la legislazione e le politiche ambientali o per prendere decisioni critiche in caso di emergenza, come un disastro naturale o una crisi umanitaria. Le informazioni raccolte sono comunque anche a disposizione del grande pubblico, che può apprezzarne l’utilità direttamente, consultando le mappe interattive disponibili sulla qualità dell’aria rilevata e sulle previsioni di diversi inquinanti (polveri sottili, biossido di azoto, ozono, biossido di zolfo, ecc.)

Fonte: ARPAT

Approfondimenti

Precedente

Prossimo