Nello stand sono stati programmati numerosi eventi e workshop rivolti al grande pubblico, incentrati su alcuni dei temi e delle politiche più rilevanti per i cittadini dellUnione europea. Inoltre, allinterno della struttura i cittadini hanno potuto richiedere informazioni specifiche sui diritti, opportunità e finanziamenti offerti dai vari programmi dellUnione Europea, sia incontrarsi e dialogare con personale specializzato che lavora presso i principali centri di informazione della Commissione europea in Italia.
Quattro appuntamenti ogni giorno alle 1°, alle 12, alle 16 ed infine alle 18, numerosi relatori, professori, esperti, funzionari europei, eurodeputati ma anche giovani volontari, studenti e cittadini hanno tenuto incontri divulgativi legati al filo conduttore della Strategia Europa 2020 e delle sue 7 iniziative faro per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
Il 6 maggio, giorno dellinaugurazione del Festival, vi è stata la presentazione di un progetto informativo rivolto agli insegnanti denominato EUROPA=NOI, seguito da un pre-lancio della iniziativa faro Gioventù in movimento. Nel pomeriggio alcuni centri di informazione ufficiali della Commissione europea, come gli Europe Direct e i Centri di Documentazione, che si sono incontrati con i cittadini e gli studenti fornendo una panoramica dei principali strumenti di accesso allinformazione istituzionale europea.
Sabato 7 maggio si è svolto una serie di focus sul tema LEuropa della mobilità per studio e lavoro cui è seguito un dibattito sui grandi temi istituzionali dal titolo Il manifesto per lUE.
L8 maggio il Festival si è aperto con una co inferenza su aspetti legati al cambiamento climatico e ambiente nel quadro delliniziativa faro Risorse efficienti. Subito dopo si è svolto un focus sui temi dellasilo e dellimmigrazione in Europa.
La giornata del 9 maggio si è aperta con la diretta tv della Conferenza sullo Stato dellUnione, con gli interventi del Presidente della Commissione Barroso, il Presidente del Parlamento europeo Buzek e di numerosi parlamentari italiani ed europei. Ha fatto seguito una conferenza sul tema I diritti del cittadino, trasmessa in diretta nellambito della puntata di Radio 3 Mondo. La giornata si è conclusa con la presentazione del Programma cultura 2007-2013.
Tra gli appuntamenti del 10 maggio in chiusura del Festival dEuropa si è svolta la conferenza sulla politica industriale per lEuropa, a cui è seguito un incontro sullanno europeo del volontariato e sui progetti di cittadinanza attiva per il 20q11 con le Associazioni di volontariato del Centro Italia
Una sezione speciale è stata riservata alla scuola. Agli studenti dagli 8 ai 18 anni è stato dedicato lo Spazio Europa, un progetto multimediale che contribuisce allinformazione, alla formazione e alla partecipazione dei giovani cittadini al dialogo sullEuropa, attraverso un originale percorso edu-creativo di apprendimento.
Il Festival dEuropa ha anche ospitato la mostra fotografica LItalia in Europa LEuropa in Italia. Storia dellintegrazione europea in 250 scatti. Lesposizione, organizzata dal Dipartimento Politiche Comunitarie, ha ritratto in 250 scatti i momenti più salienti dellintegrazione europea dalla guerra fredda ad oggi. Lobiettivo della mostra è stato quello di far conoscere, attraverso laiuto di immagini storiche, non solo lEuropa e lazione dellItalia al suo interno, ma soprattutto il valore aggiunto dellessere cittadini europei.
(LG-FF)