In base al nuovo sistema, che sarà operativo da aprile 2014, la richiesta del DURC interno viene effettuata ora dall’Istituto e non più dal datore di lavoro attraverso la denuncia contributiva relativa al mese in cui sono richiesti i benefici stessi.
Con frequenza mensile (approssimativamente verso il 15 di ogni mese), i sistemi informativi centrali interrogano gli archivi elettronici dell’Istituto per rilevare eventuali situazioni di irregolarità incompatibili con i benefici. Nell’ipotesi in cui vengano rilevate situazioni di irregolarità, si attiva all’interno del Cassetto previdenziale una segnalazione di allarme temporaneo (Semaforo giallo) e contemporaneamente viene inviato al datore di lavoro l’invito a regolarizzare la sua posizione entro 15 giorni.
Qualora il datore di lavoro:
– regolarizzi la propria posizione nel termine stabilito o sia accertata l’insussistenza delle irregolarità, all’interno del Cassetto previdenziale sarà attivata una segnalazione positiva (Semaforo verde = DURC interno positivo);
– non provveda a regolarizzare la propria posizione, all’interno del Cassetto previdenziale sarà attivata una segnalazione negativa (Semaforo rosso = DURC interno negativo) con la conseguenza che il datore di lavoro, per il mese in relazione al quale è attivato il Semaforo rosso, non potrà godere dei benefici.
Vai alla news …