Dossier Ambiente 148 – Sistemi di gestione per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro: tra obblighi legislativi e nuove opportunità

Dossier Ambiente 148 – Sistemi di gestione per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro: tra obblighi legislativi e nuove opportunità

35,00

Dossier Ambiente 148 – Sistemi di gestione per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro: tra obblighi legislativi e nuove opportunità



  • Prezzi Dossier Nuovi

    Costo di listino 35,00 €Q.tà 1Q.tà 2-8Q.tà 9-30Q.tà 31 - oltre
    Iscritti Amblav News€ 35€ 32€ 30Per preventivi tel. 02-26223120
    dossier@amblav.it
    Abbonati Professional e Expert€ 32€ 30€ 28
    Abbonati Sintalexpert€ 30€ 28€ 26

Puoi acquistare anche tramite:

Conto corrente Postale:
Num. 10013209 intestato a: Associazione Ambiente e Lavoro, Via Privata della Torre, 15 – 20127 Milano [Specificare il TIPO DI ACQUISTO nella causale di versamento]

Bonifico Bancario Postale:
IBAN: IT 74 B 07601 01600 000010013209 [Specificare il TIPO DI ACQUISTO nella causale di versamento]

Numero: 148
Pagine: 104
Titolo: Sistemi di gestione per l'ambiente e la sicurezza sul lavoro: tra obblighi legislativi e nuove opportunità
A cura di: Claudia Gistri e Iury Zucchi
con la collaborazione di: Irene Baldini, Stefano Balsotti, Marta Camera e Fabrizio Salmi
Edizione: Dossier Ambiente
Anno: 2024
Abstract: Quando si parla di sicurezza sul lavoro e tutela ambientale, si distinguono due approcci principali: quello normativo e quello basato sui sistemi di gestione. La normativa, come il D.Lgs. 81/2008 per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori e il D.Lgs. 152/2006 per l’Ambiente, stabilisce i requisiti minimi che tutte le organizzazioni devono rispettare per essere conformi alla legge.
I sistemi di gestione, invece, come quelli basati sugli standard UNI EN ISO 45001 (sicurezza) ed UNI EN ISO 14001 (ambiente), puntano a qualcosa di più: non solo garantire la conformità, ma promuovere il miglioramento continuo delle prestazioni. Questi sistemi aiutano le organizzazioni a integrare sicurezza e sostenibilità nella loro strategia aziendale, coinvolgendo attivamente tutti i livelli organizzativi.
In sintesi, mentre la normativa rappresenta una base indispensabile, i sistemi di gestione non si limitano a prevenire sanzioni amministrative e penali, ma favoriscono un approccio strategico alla sostenibilità ambientale e alla continuità aziendale. La loro implementazione diventa un pilastro fondamentale sia per l'effi cacia dei Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo per la prevenzione dei reati ex D.Lgs. 231/2001 sia per defi nizione di obiettivi di sostenibilità e della relativa rendicontazione alle Parti Interessate, offrendo strumenti per prevenire i rischi in modo proattivo e affrontare le sfide future con una visione integrata e trategica.
In questo numero di Dossier Ambiente non ci limiteremo alla sola presentazione degli standard di riferimento come la norma UNI EN ISO 45001 o la UNI EN ISO 14001, ma vorremmo proporre una nuova chiave di lettura al fi ne di esplorare le nuove opportunità con particolare riferimento all’economia circolare fi no ai bilanci di sostenibilità.
Dopo una prima parte dedicata a un confronto tra i diversi approcci della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e del modello prescrittivo della legislazione in materia ambientale, vengono illustrati i vantaggi dell’adozione dei Sistemi di Gestione anche sulla base dello studio INAIL che ne ha, di fatto, certificato l’efficacia in termini di riduzione dell’indice di frequenza degli infortuni.
Ovviamente una parte della pubblicazione è dedicata ai vantaggi nell’applicazione dei sistemi di gestione per la prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01 e alla relazione con i Modelli di Organizzazione e Gestione.
Un’ampia parte di questo Dossier è dedicata agli sviluppi e alle prospettive dei Sistemi di Gestione nell’ambito dell'economia circolare e dei bilanci di sostenibilità con particolare riferimento al contesto normativo e ai nuovi standard di rendicontazione.
Il sistema di gestione delle prestazioni energetiche e le connessioni con la normativa sulle emissioni climalteranti nonché il rapporto tra sistemi di gestione e impronta climatica rappresentano ulteriori approfondimenti verso una visione più complessiva nella gestione delle diverse problematiche aziendali.
Questo numero di Dossier Ambiente ha potuto uscire grazie al contributo di importanti professionisti particolarmente esperti su queste tematiche. A tutti loro rivolgo un grande ringraziamento.
Si ringrazia, inoltre, per la collaborazione la società di certifi cazione Certiquality s.r.l., la società di consulenza Paideia s.a.s. e lo Studio Legale Salmi.
Un particolare ringraziamento all’ing. Claudia Gistri e all’ing. Iury Zucchi e che hanno curato e coordinato il progetto. Norberto Canciani

Numeri fuori commercio (aggiornati al D.Lgs. n. 626/94 e smi)
  • 103 Ambiente: Diritto e Gestione
  • 101 Rischi Fonti e Misure, agg. a Settembre 2013
  • 100 Testo Unico: Titolo da II a XI
  • 99 Ambiente Norme e Gestione
  • 97 Rischi, Fonti e Misure
  • 95 Manutenzione: verifiche periodiche
  • 94 Agenti Chimici: CLP, SDS, REACH
  • 93 Rischi Stress lavoro-correlati
  • 92 Rischi, Fonti e Misure
  • 91 Dirigenti e Preposti- D.L.gs. n. 231/2001
  • 90 CANTIERI: Prevenzione e Sicurezza
  • 88 Testo Unico: Titoli da II a XI
  • 87 Rischi Fonti Misure
  • 86 D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico): Titoli I, XII e XIII
  • 85 Rischi stress lavoro-correlati
  • 84 Dirigenti e Preposti: ruoli obblighi, responsabiltà
  • 83 D.Lgs. 81/2008 (testo unico): Articolo 30
  • 82 Rischi, Fonti e Misure
  • 81 Titolo I: Obblighi, Diritti e Sanzioni
  • 80 La valutazione di tutti i rischi
  • 79 D.P.I.
  • 75 Il “Modulo C”
  • 73 626 Titolo I – aggiornato al “Decreto RSPP” – PARTE PRIMA
  • 72 HACCP
  • 71 Agenti Cancerogeni
  • 70 Agenti Chimici
  • 69 Manuale 626: sui Titoli dal II all’VIII-bis
  • 68 Divieto di fumo
  • 67 Manuale Pratico per la corretta gestione dei Rifiuti
  • 66s Responsabilità e certificazione sociale
  • 66 626: In-Formazione
  • 65 626: Rischi, fonti e Misure
  • 64s Movimentazione manuale dei pazienti
  • 64 Manuale “Medicina del Lavoro”
  • 63 Manuale Sicurezza sul Lavoro 626-quinquies
  • 61 Agenti Chimici: lavorare in sicurezza
  • 60 Rifiuti e Rischi Biologici e Chimici
  • 59 626 quater Rischi Fonti e Misure
  • 58 D.L.gs 25/02 Agenti Chimici: lavorare in sicurezza
  • 57 Donna Salute e Lavoro
  • 56 D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale
  • 54 Il Rumore nei luoghi di lavoro
  • 53 “626-quater”
  • 52 Il Manuale per il Consulente Trasporto Merci Pericolose
  • 51 I Sistemi di Gestione
  • 50 Il Rischio Elettrico
  • 49 La Nuova Cantieri
  • 48 Seveso 2
  • 47 Macchine Più Sicure
  • 46 Antincendio
  • 45 I Rifiuti
  • 44 Appalto Più Sicuro
  • 42 Edificio Più Sicuro
  • 42 Chimica Sicura
  • 41 Il Codice Penale dell’Ambiente
  • 39 ScuolaSicura
  • 38 Scheda d’Informazione
  • 37 Dispositivi di Protezione Individuale
  • 36 Direttiva Cantieri
  • 35 Direttiva Macchine
  • 33 Movimentazione dei carchi
  • 32 Rischi e prevenzione nelle P.M.I.
  • 31 Informazione/Formazione
  • 30 Videoterminali
  • 29 La Valutazione dei Rischi
  • 28 D.L.gs. n. 626 e n. 242
  • 1/27 Numeri fuori commercio (editi prima del D.Lgs. n. 626/94)
Ti potrebbe interessare…