Dossier Ambiente 149 – ECOTESS. Proposte di economia circolare della filiera tessile
35,00€
Dossier Ambiente 149 – ECOTESS. Proposte di economia circolare della filiera tessile
Puoi acquistare anche tramite:
Conto corrente Postale:
Num. 10013209 intestato a: Associazione Ambiente e Lavoro, Via Privata della Torre, 15 – 20127 Milano [Specificare il TIPO DI ACQUISTO nella causale di versamento]
Bonifico Bancario Postale:
IBAN: IT 74 B 07601 01600 000010013209 [Specificare il TIPO DI ACQUISTO nella causale di versamento]
Numero: 149
Pagine: 112
Titolo: ECOTESS. Proposte di economia circolare della filiera tessile
A cura di: Wolfango Pirelli
Edizione: Dossier Ambiente
Anno: 2025
Abstract: Il dossier che siamo orgogliosi di presentare nasce dall’esperienza concreta del progetto ECOTESS, promosso da Associazione Ambiente e Lavoro Ets e Legambiente con il sostegno di Fondazione Cariplo, in collaborazione con enti pubblici, imprese e realtà del terzo settore della provincia di Varese.
L’obiettivo di ECOTESS è stato quello di costruire una rete territoriale capace di affrontare una delle principali sfi de ambientali del nostro tempo: la gestione sostenibile dei rifiuti tessili. La crescente quantità di scarti generati ogni anno, unita alla mancanza di adeguate infrastrutture di riciclo, richiede un cambiamento profondo nei modelli di produzione, consumo e gestione dei materiali.
Il progetto ha sperimentato soluzioni innovative per il riutilizzo e riciclo del materiale tessile pre-consumo (scarti industriali) e post-consumo (prodotti tessili domestici), sviluppando nuovi modelli di collaborazione tra imprese, amministrazioni comunali e centri di ricerca, come il Centrocot di Busto Arsizio. Le attività svolte hanno dimostrato che una gestione più circolare della filiera tessile non solo è possibile, ma può generare benefici ambientali, economici e sociali concreti.
Questo dossier racconta il percorso svolto, i risultati raggiunti e propone spunti di riflessione e strumenti operativi per favorire la replicabilità di quanto realizzato. In un momento in cui l’Europa si appresta a rendere obbligatori sistemi di raccolta differenziata per i tessili e ad introdurre regimi di Responsabilità Estesa del Produttore, esperienze come ECOTESS possono rappresentare modelli virtuosi di transizione verso un’economia più circolare e sostenibile.
Siamo orgogliosi quindi di presentarvi gli esiti di un lavoro durato 18 mesi che ci ha visti riscoprire il nostro ruolo naturale di facilitatori di incontro tra ricerca, mondo economico e istituzionale. É solo con il coraggio della sperimentazione e la messa a terra delle progettualità che si può innescare quel cambiamento necessario per intraprendere la strada verso uno sviluppo ambientalmente ma anche socialmente sostenibile.
Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa : Fondazione Cariplo, le aziende, le amministrazioni comunali, Legambiente e i cittadini. Il cambiamento richiede l’impegno di tutti e solo attraverso la collaborazione tra soggetti diversi potremo costruire un futuro più giusto per l’ambiente e per il lavoro. Francesca Seghezzi
Numeri fuori commercio (aggiornati al D.Lgs. n. 626/94 e smi)
- 103 Ambiente: Diritto e Gestione
- 101 Rischi Fonti e Misure, agg. a Settembre 2013
- 100 Testo Unico: Titolo da II a XI
- 99 Ambiente Norme e Gestione
- 97 Rischi, Fonti e Misure
- 95 Manutenzione: verifiche periodiche
- 94 Agenti Chimici: CLP, SDS, REACH
- 93 Rischi Stress lavoro-correlati
- 92 Rischi, Fonti e Misure
- 91 Dirigenti e Preposti- D.L.gs. n. 231/2001
- 90 CANTIERI: Prevenzione e Sicurezza
- 88 Testo Unico: Titoli da II a XI
- 87 Rischi Fonti Misure
- 86 D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico): Titoli I, XII e XIII
- 85 Rischi stress lavoro-correlati
- 84 Dirigenti e Preposti: ruoli obblighi, responsabiltÃ
- 83 D.Lgs. 81/2008 (testo unico): Articolo 30
- 82 Rischi, Fonti e Misure
- 81 Titolo I: Obblighi, Diritti e Sanzioni
- 80 La valutazione di tutti i rischi
- 79 D.P.I.
- 75 Il “Modulo C”
- 73 626 Titolo I – aggiornato al “Decreto RSPP” – PARTE PRIMA
- 72 HACCP
- 71 Agenti Cancerogeni
- 70 Agenti Chimici
- 69 Manuale 626: sui Titoli dal II all’VIII-bis
- 68 Divieto di fumo
- 67 Manuale Pratico per la corretta gestione dei Rifiuti
- 66s Responsabilità e certificazione sociale
- 66 626: In-Formazione
- 65 626: Rischi, fonti e Misure
- 64s Movimentazione manuale dei pazienti
- 64 Manuale “Medicina del Lavoro”
- 63 Manuale Sicurezza sul Lavoro 626-quinquies
- 61 Agenti Chimici: lavorare in sicurezza
- 60 Rifiuti e Rischi Biologici e Chimici
- 59 626 quater Rischi Fonti e Misure
- 58 D.L.gs 25/02 Agenti Chimici: lavorare in sicurezza
- 57 Donna Salute e Lavoro
- 56 D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale
- 54 Il Rumore nei luoghi di lavoro
- 53 “626-quater”
- 52 Il Manuale per il Consulente Trasporto Merci Pericolose
- 51 I Sistemi di Gestione
- 50 Il Rischio Elettrico
- 49 La Nuova Cantieri
- 48 Seveso 2
- 47 Macchine Più Sicure
- 46 Antincendio
- 45 I Rifiuti
- 44 Appalto Più Sicuro
- 42 Edificio Più Sicuro
- 42 Chimica Sicura
- 41 Il Codice Penale dell’Ambiente
- 39 ScuolaSicura
- 38 Scheda d’Informazione
- 37 Dispositivi di Protezione Individuale
- 36 Direttiva Cantieri
- 35 Direttiva Macchine
- 33 Movimentazione dei carchi
- 32 Rischi e prevenzione nelle P.M.I.
- 31 Informazione/Formazione
- 30 Videoterminali
- 29 La Valutazione dei Rischi
- 28 D.L.gs. n. 626 e n. 242
- 1/27Â Numeri fuori commercio (editi prima del D.Lgs. n. 626/94)
Visualizzazione di 1-12 di 48 risultatiOrdina in base al più recente
-
Dossier Ambiente 148 – Sistemi di gestione per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro: tra obblighi legislativi e nuove opportunitÃ
50,00€ -
Codice della Salute e Sicurezza sul lavoro – agg.to gennaio 2025 – edizione online
25,00€ -
Dossier Ambiente 147 – Rischi occupazionali da esposizione a radiazioni ottiche incoerenti e coerenti. Misure di tutela dei lavoratori
50,00€ -
Dossier Ambiente 146 – Lavorare nella stagione calda. Criteri per una gestione del rischio termico alla luce dei cambiamenti climatici
50,00€ -
Dossier Ambiente 145 – Il regolamento 2023/1230: la legislazione europea sulle macchine nell’era digitale
50,00€ -
Dossier Ambiente 144 – Sostenibilità ambientale e innovazione dei processi industriali
50,00€ -
Dossier Ambiente 143 – RADIAZIONI IONIZZANTI – Elementi di Radioprotezione, correlazione tra D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 101/20. La risposta alle emergenze radiologiche
50,00€ -
Dossier Ambiente 142 – TECNOSTRESS – Analisi dei fattori di rischio misure per eliminare, ridurre e gestire il rischio
50,00€ -
Dossier Ambiente 141 – Il documento di valutazione dei rischi: dubbi e questioni irrisolte
50,00€ -
Dossier Ambiente 140 – La gestione della sicurezza antincendio
50,00€ -
Dossier Ambiente 139 – La movimentazione manuale dei carichi
45,00€