Dossier Ambiente 150 – Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

Dossier Ambiente 150 – Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

35,00€

Dossier Ambiente 150 – Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

+
-


  • Prezzi Dossier Nuovi

    Costo di listino 35,00 €Q.tΓ  1Q.tΓ  2-8Q.tΓ  9-30Q.tΓ  31 - oltre
    Iscritti Amblav News€ 35€ 32€ 30Per preventivi tel. 02-26223120
    dossier@amblav.it
    Abbonati Professional e Expert€ 32€ 30€ 28
    Abbonati Sintalexpert€ 30€ 28€ 26

Puoi acquistare anche tramite:

Conto corrente Postale:
Num. 10013209 intestato a: Associazione Ambiente e Lavoro, Via Privata della Torre, 15 – 20127 Milano [Specificare il TIPO DI ACQUISTO nella causale di versamento]

Bonifico Bancario Postale:
IBAN: IT 74 B 07601 01600 000010013209 [Specificare il TIPO DI ACQUISTO nella causale di versamento]

Numero: 150
Pagine: 96
Titolo: Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
A cura di: Luciano Di Donato
Coautori: Antonia Biagi, Fabio Cassandra, Carla Console, Andrea Cordisco, Elisabetta D’Alessandri, Giulia Di Ferdinando, Alessio Di Filippo, Alessandra Ferraro, Daniela Freda, Marco Pirozzi, Loriana Ricciardi, Massimo Spagnuolo
Edizione: Dossier Ambiente
Anno: 2025
Abstract: Questo numero di Dossier Ambiente Γ¨ interamente dedicato ai rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori che operano negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. L’argomento Γ¨ spesso oggetto di notizie di cronaca: solo nel 2024, stante a quanto riportato da giornali e notiziari, si sono registrati 17 eventi dei quali 10 mortali con un bilancio di 87 infortunati e 17 decessi. È evidente la gravitΓ  del rischio e l’urgenza di mettere in atto provvedimenti efficaci per prevenire il verifi carsi di altri incidenti.
La pubblicazione, a cura del laboratorio Sicurezza degli impianti di trasformazione e produzione del DIT Inail, coordinato dall’Ing. Luciano di Donato, nasce con l’intento di fornire ai lettori una visione completa ed esaustiva sul tema in termini di rischi e misure, come identificare i luoghi quali ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, come effettuare una efficace valutazione dei rischi, quali misure sono obbligatorie e quali sono suggerite dalla normativa tecnica applicabile.
La professionalitΓ  e l’esperienza decennale sul campo dei ricercatori afferenti al laboratorio ha permesso la stesura di questo testo che si rivolge principalmente agli RSPP, ASPP, CSP, CSE nonchΓ© ai DL di aziende che operano in tali contesti con l’obiettivo di fornire loro una guida utile alla loro attivitΓ .

Numeri fuori commercio (aggiornati al D.Lgs. n. 626/94 e smi)
  • 103 Ambiente: Diritto e Gestione
  • 101 Rischi Fonti e Misure, agg. a Settembre 2013
  • 100 Testo Unico: Titolo da II a XI
  • 99 Ambiente Norme e Gestione
  • 97 Rischi, Fonti e Misure
  • 95 Manutenzione: verifiche periodiche
  • 94 Agenti Chimici: CLP, SDS, REACH
  • 93 Rischi Stress lavoro-correlati
  • 92 Rischi, Fonti e Misure
  • 91 Dirigenti e Preposti- D.L.gs. n. 231/2001
  • 90 CANTIERI: Prevenzione e Sicurezza
  • 88 Testo Unico: Titoli da II a XI
  • 87 Rischi Fonti Misure
  • 86 D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico): Titoli I, XII e XIII
  • 85 Rischi stress lavoro-correlati
  • 84 Dirigenti e Preposti: ruoli obblighi, responsabiltΓ 
  • 83 D.Lgs. 81/2008 (testo unico): Articolo 30
  • 82 Rischi, Fonti e Misure
  • 81 Titolo I: Obblighi, Diritti e Sanzioni
  • 80 La valutazione di tutti i rischi
  • 79 D.P.I.
  • 75 Il β€œModulo C”
  • 73 626 Titolo I – aggiornato al β€œDecreto RSPP” – PARTE PRIMA
  • 72 HACCP
  • 71 Agenti Cancerogeni
  • 70 Agenti Chimici
  • 69 Manuale 626: sui Titoli dal II all’VIII-bis
  • 68 Divieto di fumo
  • 67 Manuale Pratico per la corretta gestione dei Rifiuti
  • 66s ResponsabilitΓ  e certificazione sociale
  • 66 626: In-Formazione
  • 65 626: Rischi, fonti e Misure
  • 64s Movimentazione manuale dei pazienti
  • 64 Manuale β€œMedicina del Lavoro”
  • 63 Manuale Sicurezza sul Lavoro 626-quinquies
  • 61 Agenti Chimici: lavorare in sicurezza
  • 60 Rifiuti e Rischi Biologici e Chimici
  • 59 626 quater Rischi Fonti e Misure
  • 58 D.L.gs 25/02 Agenti Chimici: lavorare in sicurezza
  • 57 Donna Salute e Lavoro
  • 56 D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale
  • 54 Il Rumore nei luoghi di lavoro
  • 53 β€œ626-quater”
  • 52 Il Manuale per il Consulente Trasporto Merci Pericolose
  • 51 I Sistemi di Gestione
  • 50 Il Rischio Elettrico
  • 49 La Nuova Cantieri
  • 48 Seveso 2
  • 47 Macchine PiΓΉ Sicure
  • 46 Antincendio
  • 45 I Rifiuti
  • 44 Appalto PiΓΉ Sicuro
  • 42 Edificio PiΓΉ Sicuro
  • 42 Chimica Sicura
  • 41 Il Codice Penale dell’Ambiente
  • 39 ScuolaSicura
  • 38 Scheda d’Informazione
  • 37 Dispositivi di Protezione Individuale
  • 36 Direttiva Cantieri
  • 35 Direttiva Macchine
  • 33 Movimentazione dei carchi
  • 32 Rischi e prevenzione nelle P.M.I.
  • 31 Informazione/Formazione
  • 30 Videoterminali
  • 29 La Valutazione dei Rischi
  • 28 D.L.gs. n. 626 e n. 242
  • 1/27 Numeri fuori commercio (editi prima del D.Lgs. n. 626/94)
Ti potrebbe interessare…