Dossier Ambiente 151 – RADON. L’esposizione umana alle radiazioni ionizzanti naturali
35,00€
Dossier Ambiente 151 – RADON. L’esposizione umana alle radiazioni ionizzanti naturali
Puoi acquistare anche tramite:
Conto corrente Postale:
Num. 10013209 intestato a: Associazione Ambiente e Lavoro, Via Privata della Torre, 15 – 20127 Milano [Specificare il TIPO DI ACQUISTO nella causale di versamento]
Bonifico Bancario Postale:
IBAN: IT 74 B 07601 01600 000010013209 [Specificare il TIPO DI ACQUISTO nella causale di versamento]
Numero: 151
Pagine: 140
Titolo: RADON. L’esposizione umana alle radiazioni ionizzanti naturali
A cura di: Laura Filosa
con la collaborazione di: Claudio Cazzato, Giuseppe De Luca, Carlo Grandi, Vanni Lopresto, Francesco Martina, Roberto Moccaldi, Francesca Perondi, Romolo Remetti, Andrea Secco, Francesca Solazzo e Giuseppe Taino
Edizione: Dossier Ambiente
Anno: 2025
Abstract: Il gas radon, radiazione ionizzante naturale, è un importante agente di rischio per la salute umana ed è la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di tabacco. La sua pericolosità è evidenziata nel I secolo a.C. e le prime osservazioni scientifiche risalgono al sedicesimo secolo circa.
La regolamentazione che limita l’esposizione a questo agente di rischio è però relativamente recente, risalente all’agosto del 2000 quando è stato pubblicato il D.lgs. 241/2000 che recepiva la Direttiva 96/29/EURATOM). Il più recente D.lgs. 101/2020, come integrato ed aggiornato da D.lgs. 203/2022, stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione a tutte le radiazioni ionizzanti, artificiali e naturali. In particolare, il Titolo IV che fornisce le disposizioni in merito alle radiazioni ionizzanti di origine naturale è declinato in quattro capi. Il Capo I sulle esposizioni al radon, il Capo II sulle pratiche che comportano l’impiego di materiali contenenti radionuclidi di origine naturale (NORM), il Capo III sulle attività lavorative che comportano l'esposizione alla radiazione cosmica e il Capo IV sulle radiazioni gamma emesse da materiali da costruzione.
Nella monografia si illustrano principalmente le tematiche legate all’esposizione al gas radon, a partire dalle norme di riferimento alle metodiche di misura, sia tradizionali sia innovative che, attraverso modelli previsionali, con un accenno alle principali strategie applicabili negli interventi di risanamento a cura dell’esperto in tecniche di risanamento radon. Oltre alla radiazione ionizzante naturale associata al radon, si affronta anche la tematica relativa alle pratiche che comportano l'impiego di materiali contenenti radionuclidi di origine naturale, mentre sono solo accennate le attività che comportano l'esposizione alla radiazione cosmica e le radiazioni emesse dai materiali da costruzione. La rassegna è completata con un’analisi sullo stato delle conoscenze in merito ai rischi per la salute connessi all’esposizione occupazionale e non occupazionale al gas radon, mettendo in evidenza i risultati consolidati e le lacune nelle conoscenze e fornendo al contempo spunti che possono avere rilevanza per quanto riguarda gli sviluppi degli approcci di sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti. In conclusione, viene indicata una guida per l’elaborazione del Protocollo Sanitario in lavoratori esposti a radon in condizioni di potenziale esposizione con dose effi cace superiore a 6 mSv/anno.
Nonostante siano passati venticinque anni dalla prima regolamentazione, la percezione del rischio è estremamente bassa ma, in termini normativi, la sensibilizzazione è tale che l’ultima novità legislativa, il Decreto interministeriale del 10 ottobre 2023, ha portato al riconoscimento della malattia professionale "Tumore maligno al polmone" dovuto a lavorazioni che espongono all’azione del radon in ambiente sotterraneo, andando a modificare l’allegato del Decreto del Presidente della Repubblica n. 11244 del 1965, il Testo Unico delle Disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Ultimo, ma non per importanza, desidero ringraziare il Dott. Canciani, insieme ai suoi collaboratori, per l’opportunità di pubblicare questo Dossier Ambiente dedicato alle radiazioni ionizzanti naturali, nonché agli autori che hanno generosamente contribuito alla monografia dedicando tempo e professionalità e che, con i loro preziosi contributi di approfondimento su temi specifici, ne hanno consentito la realizzazione.
Mi auguro che questo dossier possa fornire spunti di riflessione e di approfondimento per coloro che avranno il desiderio, l’interesse e, spero, anche il piacere di leggerlo. Laura Filosa
Numeri fuori commercio (aggiornati al D.Lgs. n. 626/94 e smi)
- 103 Ambiente: Diritto e Gestione
- 101 Rischi Fonti e Misure, agg. a Settembre 2013
- 100 Testo Unico: Titolo da II a XI
- 99 Ambiente Norme e Gestione
- 97 Rischi, Fonti e Misure
- 95 Manutenzione: verifiche periodiche
- 94 Agenti Chimici: CLP, SDS, REACH
- 93 Rischi Stress lavoro-correlati
- 92 Rischi, Fonti e Misure
- 91 Dirigenti e Preposti- D.L.gs. n. 231/2001
- 90 CANTIERI: Prevenzione e Sicurezza
- 88 Testo Unico: Titoli da II a XI
- 87 Rischi Fonti Misure
- 86 D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico): Titoli I, XII e XIII
- 85 Rischi stress lavoro-correlati
- 84 Dirigenti e Preposti: ruoli obblighi, responsabiltÃ
- 83 D.Lgs. 81/2008 (testo unico): Articolo 30
- 82 Rischi, Fonti e Misure
- 81 Titolo I: Obblighi, Diritti e Sanzioni
- 80 La valutazione di tutti i rischi
- 79 D.P.I.
- 75 Il “Modulo C”
- 73 626 Titolo I – aggiornato al “Decreto RSPP” – PARTE PRIMA
- 72 HACCP
- 71 Agenti Cancerogeni
- 70 Agenti Chimici
- 69 Manuale 626: sui Titoli dal II all’VIII-bis
- 68 Divieto di fumo
- 67 Manuale Pratico per la corretta gestione dei Rifiuti
- 66s Responsabilità e certificazione sociale
- 66 626: In-Formazione
- 65 626: Rischi, fonti e Misure
- 64s Movimentazione manuale dei pazienti
- 64 Manuale “Medicina del Lavoro”
- 63 Manuale Sicurezza sul Lavoro 626-quinquies
- 61 Agenti Chimici: lavorare in sicurezza
- 60 Rifiuti e Rischi Biologici e Chimici
- 59 626 quater Rischi Fonti e Misure
- 58 D.L.gs 25/02 Agenti Chimici: lavorare in sicurezza
- 57 Donna Salute e Lavoro
- 56 D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale
- 54 Il Rumore nei luoghi di lavoro
- 53 “626-quater”
- 52 Il Manuale per il Consulente Trasporto Merci Pericolose
- 51 I Sistemi di Gestione
- 50 Il Rischio Elettrico
- 49 La Nuova Cantieri
- 48 Seveso 2
- 47 Macchine Più Sicure
- 46 Antincendio
- 45 I Rifiuti
- 44 Appalto Più Sicuro
- 42 Edificio Più Sicuro
- 42 Chimica Sicura
- 41 Il Codice Penale dell’Ambiente
- 39 ScuolaSicura
- 38 Scheda d’Informazione
- 37 Dispositivi di Protezione Individuale
- 36 Direttiva Cantieri
- 35 Direttiva Macchine
- 33 Movimentazione dei carchi
- 32 Rischi e prevenzione nelle P.M.I.
- 31 Informazione/Formazione
- 30 Videoterminali
- 29 La Valutazione dei Rischi
- 28 D.L.gs. n. 626 e n. 242
- 1/27Â Numeri fuori commercio (editi prima del D.Lgs. n. 626/94)
Visualizzazione di 1-12 di 50 risultatiOrdina in base al più recente
-

Codice della Salute e Sicurezza sul lavoro – agg.to giugno 2025 – edizione online
25,00€ -

Dossier Ambiente 150 – Principali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
50,00€ -

Dossier Ambiente 149 – ECOTESS. Proposte di economia circolare della filiera tessile
50,00€ -

Dossier Ambiente 148 – Sistemi di gestione per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro: tra obblighi legislativi e nuove opportunitÃ
50,00€ -

Dossier Ambiente 147 – Rischi occupazionali da esposizione a radiazioni ottiche incoerenti e coerenti. Misure di tutela dei lavoratori
50,00€ -

Dossier Ambiente 146 – Lavorare nella stagione calda. Criteri per una gestione del rischio termico alla luce dei cambiamenti climatici
50,00€ -

Dossier Ambiente 145 – Il regolamento 2023/1230: la legislazione europea sulle macchine nell’era digitale
50,00€ -

Dossier Ambiente 144 – Sostenibilità ambientale e innovazione dei processi industriali
50,00€ -

Dossier Ambiente 143 – RADIAZIONI IONIZZANTI – Elementi di Radioprotezione, correlazione tra D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 101/20. La risposta alle emergenze radiologiche
50,00€ -

Dossier Ambiente 142 – TECNOSTRESS – Analisi dei fattori di rischio misure per eliminare, ridurre e gestire il rischio
50,00€ -

Dossier Ambiente 141 – Il documento di valutazione dei rischi: dubbi e questioni irrisolte
50,00€
