Statistiche sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali, le nuove infografiche INAIL

Le nuove schede infografiche dell’INAIL, realizzate dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, forniscono una fotografia sintetica ma allo stesso tempo completa dell’andamento di infortuni e malattie professionali negli ambiti presi in considerazione. Attualmente sono disponibili le tre gestioni Industria e servizi, Agricoltura e Conto Stato e ventuno settori dell’Industria e servizi, successivamente l’analisi sarà estesa anche alle divisioni del Manifatturiero e al dettaglio territoriale.

 

L’informazione statistica dell’INAIL si arricchisce di un nuovo prodotto. A partire dal 5 giugno 2024 infatti, nell’area “Dati e statistiche” del sito è disponibile la sezione “Schede infografiche”, che contiene un set di 24 schede settoriali dedicate alle tre gestioni assicurative – Industria e servizi, Agricoltura e Conto Stato – e ai 21 settori (sezioni Ateco) della gestione Industria e servizi. L’obiettivo è fornire una fotografia, estremamente sintetica ma allo stesso tempo il più completa possibile, dell’andamento di infortuni e malattie professionali, oltre che delle aziende e degli addetti assicurati, in ciascuno degli ambiti presi in considerazione.

Ognuna delle schede infografiche elaborate dalla Consulenza statistico attuariale INAIL è composta da quattro pagine. La prima è dedicata all’analisi temporale nell’ultimo quinquennio disponibile, con grafici per numero di aziende e addetti-anno, denunce di infortunio sul lavoro (in complesso, di cui mortali), anche per modalità di accadimento (in occasione di lavoro e in itinere), e indici di frequenza infortunistica in occasione di lavoro (per mille addetti) per tipo di indennizzo nell’ultimo triennio consolidato. La seconda pagina riassume, per la media quinquennale, la composizione degli infortuni denunciati per modalità di accadimento e, per quanto riguarda i casi avvenuti in occasione di lavoro, le caratteristiche per ripartizione territoriale, luogo di nascita, sesso e classe di età, dimensione aziendale, tipo di lavoratore (dipendente o autonomo), cause e circostanze degli infortuni. La terza pagina di ogni scheda è dedicata alle caratteristiche delle malattie professionali denunciate nell’ultimo quinquennio disponibile, con grafici per casi denunciati per anno di protocollazione, tipo di malattia (classificazione Icd-10), ripartizione territoriale, luogo di nascita, sesso e classe di età, tipo di lavoratore e dimensione aziendale.

Per aiutare gli utenti nella lettura dei dati, il glossario presente nell’ultima pagina fornisce una definizione puntuale dei principali termini utilizzati, che è possibile approfondire ulteriormente consultando i vocabolari-thesaurus disponibili nel canale Open data INAIL. In linea con gli Open data e con la Banca dati statistica, le schede infografiche saranno aggiornate ogni sei mesi con i dati su aziende, addetti, infortuni sul lavoro e malattie professionali rilevati al 30 aprile e al 31 ottobre di ciascun anno. Nelle prossime settimane, inoltre, saranno predisposte le schede infografiche settoriali delle 24 divisioni Ateco in cui si articola l’industria manifatturiera e successivamente le 21 schede infografiche territoriali con il dettaglio relativo alle 19 regioni e alle due province autonome di Trento e Bolzano. Una volta a regime, dunque, la nuova sezione conterrà 69 schede infografiche aggiornate con cadenza semestrale.

Fonte: INAIL

Vai alla notizia completa…

Vai alle infografiche settoriali…

Precedente

Prossimo