Sulla Gazzetta Ufficiale dellUE C 259 E/73 del 29 ottobre 2009 è pubblicata la Risoluzione del Parlamento europeo del 24 aprile 2008 sui preparativi in vista delle riunioni COP-MOP sulla diversità biologica e la biosicurezza che si terranno a Bonn(Germania).
La Risoluzione del Parlamento sostiene, fra laltro, la necessità di :
-sostenere finanziariamente liniziativa LifeWeb, intesa a coniugare gli impegni volontari delle parti per la designazione e la gestione delle aree protette con gli impegni volontari dei donatori per u n finanziamento e un cofinanziamento mirato;
-svolgere un ruolo di primo piano nei negoziati ai fini delladozione di un regime internazionale di accesso e di ripartizione dei benefici delle risorse genetiche che sia giusto, equo e giuridicamente vincolante;reputa esenziale che la COP 9 progredisca nellidentificazione degli elementi principali del sistema internazionale di accesso e ripartizione dei benefici e garantisca la piena conformità con la legislazione nazionale dei paesi fornitori al fine di assicurare misure efficaci contro la biopirateria;
-rafforzare le sinergie e i collegamenti fra lUNFCCC e la CDB al fine di massimizzare i benefici comuni in termini di attuazione del cambiamento climatico, di protezione della biodiversità e di sviluppo umano sostenibile;
-ritenere che una delle massime priorità della COP 9 dovrebbe essere quella di preservare la biodiversità e garantirne un uso sostenibile;
-far riconoscere la necessità vitale di una gestione e di un finanziamento efficaci delle aree protette e della loro rete e fare adottare meccanismi finanziari innovativi e permanenti in quanto mezzi per contribuire alla conservazione e alluso sostenibile della biodiversità;
-compiere una valutazione dimpatto a livello dellUnione europea sulle siccità e la penuria dacqua causate dal cambiamento climatico e sui loro effetti sugli habitat selvatici, mettendo laccento sulle zone in cui nidificano gli uccelli migratori e promuovendo la cooperazione internazionale per proteggere gli uccelli migratori e promuovendo la cooperazione internazionale per proteggere gli uccelli migratori e le paludi stagionali che forniscono loro acqua e cibo.
-sostenere finanziariamente liniziativa LifeWeb, intesa a coniugare gli impegni volontari delle parti per la designazione e la gestione delle aree protette con gli impegni volontari dei donatori per u n finanziamento e un cofinanziamento mirato;
-svolgere un ruolo di primo piano nei negoziati ai fini delladozione di un regime internazionale di accesso e di ripartizione dei benefici delle risorse genetiche che sia giusto, equo e giuridicamente vincolante;reputa esenziale che la COP 9 progredisca nellidentificazione degli elementi principali del sistema internazionale di accesso e ripartizione dei benefici e garantisca la piena conformità con la legislazione nazionale dei paesi fornitori al fine di assicurare misure efficaci contro la biopirateria;
-rafforzare le sinergie e i collegamenti fra lUNFCCC e la CDB al fine di massimizzare i benefici comuni in termini di attuazione del cambiamento climatico, di protezione della biodiversità e di sviluppo umano sostenibile;
-ritenere che una delle massime priorità della COP 9 dovrebbe essere quella di preservare la biodiversità e garantirne un uso sostenibile;
-far riconoscere la necessità vitale di una gestione e di un finanziamento efficaci delle aree protette e della loro rete e fare adottare meccanismi finanziari innovativi e permanenti in quanto mezzi per contribuire alla conservazione e alluso sostenibile della biodiversità;
-compiere una valutazione dimpatto a livello dellUnione europea sulle siccità e la penuria dacqua causate dal cambiamento climatico e sui loro effetti sugli habitat selvatici, mettendo laccento sulle zone in cui nidificano gli uccelli migratori e promuovendo la cooperazione internazionale per proteggere gli uccelli migratori e promuovendo la cooperazione internazionale per proteggere gli uccelli migratori e le paludi stagionali che forniscono loro acqua e cibo.
Infine,
-promuovere lattuazione del programma di lavoro sulle aree protette, con articolare riferimento al suo obiettivo 2.2, inteso a rafforzare e assicurare limpegno delle comunità indigene e locali e delle arti in causa nella designazione e gestione delle aree protette, compresi la promozione della sensibilizzazione sulle attività di mitigazione e adattamento e il rafforzamento della cooperazione tra le amministrazioni e i proprietari terrieri;
-incoraggiare e sostenere sistemi di certificazione per una silvicoltura sostenibile e le altre colture, fra cui i biocombustibili, e limpianto di alberi in zone destinate allallevamento.
(LG-FF)
Fonte: Eur-Lex
Approfondimenti