Le misure per incoraggiare ingenti investimenti nelle infrastrutture e cambiare le modalità del trasporto merci e passeggeri rilanceranno la competitività economica e creeranno occupazione.
Il piano, da realizzare entro il 2050, si concentra sul trasporto urbano e interurbano e sui viaggi sulle lunghe distanze. Fra gli obiettivi:
– le città elimineranno completamente luso di auto a benzina
– le ferrovie o le vie navigabili saranno usate per il 50% del trasporto merci e passeggeri interurbano su distanze di oltre 300 km, attualmente effettuato su strada
– le compagnie aeree useranno fino al 40% di carburanti sostenibili meno inquinanti
– il trasporto marittimo ridurrà del 40% le emissioni di carbonio.
Realizzando questi obiettivi, entro il 2050 lUnione europea ridurrà del 60% le emissioni di gas serra prodotte da tutti i modi di trasporto.
Collegare efficacemente il trasporto stradale, ferroviario, aereo e fluviale/marittimo creerà una rete di trasporto europeo più efficiente e faciliterà la circolazione delle persone e delle merci.
Il piano prevede che, entro il 2020, i sistemi europei di informazione, gestione e pagamento del trasporto merci e passeggeri saranno interconnessi. Entro il 2050, tutti i principali aeroporti saranno collegati alla rete ferroviaria, preferibilmente con treni ad alta velocità. I porti marittimi più importanti saranno collegati alla rete ferroviaria del trasporto merci e, se possibile, alle vie navigabili interne.
Inoltre, lUE estenderà e coordinerà lapplicazione dei principi che usa paga e chi inquina paga per finanziare le infrastrutture di trasporto.
Tra le altre misure previste figurano:
– incoraggiare tecnologie per i motori, carburanti e sistemi di gestione del traffico di nuova generazione
– coordinare entro il 2020 la gestione dei sistemi di controllo del traffico aereo tramite il programma Cielo unico europeo dellUE, estendendolo i 58 paesi della Spazio comune europeo
– installare sistemi intelligenti di gestione dei trasporti
– dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2020, portandolo quasi a zero entro il 2050.
I trasporti sono vitali per leconomia, la crescita e loccupazione e la qualità della vita. Questo settore impiega direttamente dieci milioni di persone e rappresenta il 5% circa del prodotto interno lordo dellUE. In media, una famiglia spende il 13% del proprio bilancio per i trasporti.
Nel link riportiamo il testo originale del nuovo piano strategico sui trasporti nellUE che sono delineati nel LI BRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico dei trasporti -Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile , adottato dalla Commissione europea il 28.3.2011 COM(2011)144 final.
(LG-FF)