INAIL pubblica due nuovi factsheet dal titolo “Valutazione della temperatura corporea con termocamere durante la pandemia da nuovo Coronavirus Sars-Cov2: principi di...
News
CNR, scoperte emissioni di composti pericolosi per il buco dell’ozono proibiti dal Protocollo di Montreal
Un articolo pubblicato su PNAS rileva per la prima volta tre composti ozono-distruttori proibiti dal Protocollo di Montreal, grazie ai dati prodotti da una rete globale di...
Norma UNI EN ISO 4254-11, sicurezza delle macchine agricole
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 4254-11:2020 “Macchine agricole – Sicurezza – Parte 11: Raccoglimballatrici”. Le norme per la sicurezza nel...
“Compartimentazione antincendio” INAIL Collana Ricerche
Il quaderno INAIL della Collana Ricerche è dedicato all’approfondimento applicativo della misura S.3 Compartimentazione del Codice di prevenzione incendi. Il “Codice di...
Cassazione Penale: omessa adozione di una completa e corretta valutazione dei rischi
Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2021, n. 4070 – Mancanza di parapetto regolamentare della scala in muratura e rovinosa caduta del lavoratore. Omessa adozione di...
“Il D.M. 11.02.2021 recepisce le direttive UE aggiornando il D.Lgs. 81/2008 con nuovi allegati per gli agenti cancerogeni in ambiente di lavoro” di Gianandrea Gino
Pubblichiamo l’approfondimento “Il D.M. 11.02.2021 recepisce le direttive UE aggiornando il D.Lgs. 81/2008 con nuovi allegati per gli agenti cancerogeni in...
Rischi Fonti Misure, aggiornate le check-list dei rischi per la salute e dei rischi organizzativi
E’ disponibile online in area riservata, per gli abbonati SINTALEXPERT ed EXPERT, la nuova versione della check-list “RISCHI FONTI MISURE” aggiornata a febbraio 2021 nella...
“Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione tra D.Lgs. n. 81/2008 e Codice Penale” di Rolando Dubini
Pubblichiamo l’approfondimento “Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione tra D.Lgs. n. 81/2008 e Codice Penale” dell’Avv. Rolando...
ENEA, online la guida con tutte le novità sulle etichette energetiche 2021
La guida ENEA “L’etichetta energetica 2021” spiega agli utenti finali il significato dell’etichetta energetica comunitaria a partire dalla sua introduzione nel...
INAIL, confermato il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo
COVID-19, il 62,3% dei contagi sul lavoro denunciati all’INAIL tra ottobre e gennaio. Il nuovo report mensile conferma il maggiore impatto della seconda ondata della...
Inviata alla Commissione UE la “Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra”
Inoltrato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio alla Commissione UE, con un anno di ritardo, il documento contenente la strategia italiana per la...
Precariato femminile, un’intervista a Susanna Camusso responsabile delle Politiche di genere della CGIL
Collettiva, la piattaforma CGIL che diffonde il grande racconto collettivo del lavoro e del sindacato, parla di precariato femminile nell’articolo “Lavoratrici,...
Legambiente presenta la situazione del trasporto ferroviario in Italia ai tempi del COVID-19
Con il rapporto “Pendolaria 2021” Legambiente presenta la situazione del trasporto ferroviario ai tempi del COVID-19. Il Next Generation EU potrebbe...
Programma LIFE, nuovi investimenti UE a favore dell’ambiente, della natura e dell’azione per il clima
Annunciati dalla Commissione europea nuovi investimenti per progetti per l’ambiente e il clima nell’ambito del programma LIFE. I finanziamenti, aumentati del 20%...
Servizi sanitari di continuità assistenziale, ispezioni dei NAS rivelano irregolarità in 99 strutture su 390 controllate
I Carabinieri dei NAS, d’intesa con il Ministro della salute e nell’ambito delle attività di controllo svolte nel periodo di emergenza sanitaria, hanno condotto specifiche...