La comunicazione “2030 Digital Compass: the European way for the Digital Decade” annuncia una trasformazione digitale che porterà l’Europa a essere...
News
EU-OSHA, torna Napo con nuovi video per combattere i disturbi muscoloscheletrici sui luoghi di lavoro
I disturbi muscolo-scheletrici (DMS) rappresentano il problema di salute legato al lavoro più diffuso in Europa nonostante i significativi sforzi per prevenirli. Mal di...
Una nuova relazione EEA conferma l’alta qualità delle acque di balneazione in Europa ma restano sfide ancora aperte
L’ultima relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente conferma che le acque di balneazione in Europa sono di alta qualità, con il 95% dei siti che soddisfa gli...
Aggiornate le linee guida “Valutazione sintetica dell’adeguatezza del programma di gestione dell’invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso”
Pubblicato sul sito del Ministero della transizione ecologica l’aggiornamento delle linee guida “Valutazione sintetica dell’adeguatezza del programma di gestione...
INAIL pubblica un monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi al COVID-19
ll documento “Monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi a Covid-19 dall’inizio dell’epidemia fino al 30 aprile 2020: studio retrospettivo in sette...
Rischio industriale, pubblicata dal MiTE una nuova risposta relativa all’applicazione del D.Lgs. 105/2015
Sul sito del Ministero della transizione ecologica è stata pubblicata l’8 marzo 2021 la risposta al Quesito n. 16: Gestione flessibile sostanze tramite software. La...
Cassazione Penale: responsabilità del committente per omessa nomina del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
Cassazione Penale, Sez. 4, 05 febbraio 2021, n. 4486 – Caduta mortale dall’alto. Responsabilità del committente per omessa nomina del coordinatore per...
Rivista Ambiente e Lavoro n. 69/2021
Pubblicato il secondo numero dell’anno di Rivista Ambiente e Lavoro con gli approfondimenti tecnici di Lucia Botti , Francesco Gabriele Galizia, Cristina Mora, Giorgio...
“Valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici (CEM)” di Laura Filosa e Vanni Lopresto
Pubblichiamo l’approfondimento “Valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici (CEM). Una...
Commissione Europea, inaugurato il “Portale per il monitoraggio della strategia per la parità di genere”
La “Relazione 2021 sulla parità di genere nell’UE”, pubblicata il 5 maggio dalla Commissione Europea in vista della Giornata internazionale della donna,...
EFSA, l’ultima relazione sulle malattie zoonotiche indica che i casi di campilobatteriosi e salmonellosi sono stabili in UE
In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo dai batteri Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge...
Giornata internazionale della donna, online il “Dossier donne” 2021 INAIL sul fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile
La consueta analisi sull’andamento del fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile, condotta dall’INAIL, indica che le lavoratrici sono le più colpite dai contagi...
Elenco Norme UNI febbraio 2021
Pubblichiamo l’elenco mensile di febbraio delle Norme UNI relative ad ambiente, salute e sicurezza sul lavoro. Pubblichiamo l’elenco delle Norme UNI del mese di...
Parlamento europeo, un’infografica illustra l’impatto della pandemia di COVID-19 sulle donne
La pandemia ha aumentato le disparità di genere nell’Unione europea, lo spiega per immagini un’infografica realizzata dal Parlamento europeo. A un anno dalla...
INAIL pubblica “Apparecchi di sollevamento materiali. L’accertamento tecnico per la verifica periodica”
Il documento “Apparecchi di sollevamento materiali. L’accertamento tecnico per la verifica periodica” pubblicato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche...