Pubblicate le relazioni degli interventi del seminario “Criticità attuali di prevenzione nelle fonderie di seconda fusione di ghisa e alluminio: evidenze consolidate,...
News
Disponibili i materiali del seminario “Rischi chimici in ambiente di lavoro” di Ancona
Pubblicate le relazioni degli interventi del seminario “Rischi chimici in ambiente di lavoro: evidenze consolidate, prospettive di ricerca, aggiornamenti normativi e...
Relazione annuale 2018 EU-OSHA, un anno di collaborazione, impegno e campagne
Nel corso del 2018, l’EU-OSHA ha organizzato eventi e attività di sensibilizzazione, ha promosso le relazioni con la sua vasta rete di partner e ha pubblicato una vasta...
Relazione annuale INAIL 2018, calo degli infortuni ma aumento di quelli mortali
Il Presidente INAIL ha illustrato, il 26 giugno 2019 a Roma, la Relazione annuale INAIL con i dati relativi all’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie...
Con il nuovo regolamento di organizzazione del Ministero dell’ambiente nasce la Direzione generale per l’economia circolare
Il nuovo regolamento di organizzazione del Ministero dell’ambiente prevede l’istituzione di una Direzione generale per l’economia circolare e di una Direzione generale...
Cassazione Penale: infortunio mortale, responsabilità dei DL e del CSE e responsabilità amministrativa dell’impresa
Cassazione Penale, Sez. 4, 9 aprile 2019, n. 15335 – Caduta mortale del dipendente non regolare durante l’uso del trabattello. Responsabilità dei datori di...
Online il primo “Atlante Italiano di Economia Circolare” di Ecodom
Secondo la mappatura fatta da Ecodom con il primo Atlante Italiano di Economia Circolare il tessile è il settore dove l’economia circolare ha più successo, segue il settore...
“Il controllo a distanza dei lavoratori è legittimo? Un excursus attraverso casi pratici” di Fabrizio Salmi
Pubblichiamo l’approfondimento “Il controllo a distanza dei lavoratori è legittimo? Un excursus attraverso casi pratici” dell’Avv. Fabrizio Salmi.Il...
MIT, al via le domande di cofinanziamento per la messa in sicurezza di edifici pubblici e di strutture scolastiche
Al via da luglio le domande per la messa in sicurezza degli edifici di proprietà degli Enti locali.Le istanze andranno presentate entro il 30 agosto sulla piattaforma...
Norme UNI EN 15288-2, requisiti di sicurezza per piscine di utilizzo pubblico
Pubblicate, in italiano, dalla Commissione tecnica Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi la norma UNI EN 15288-2:2019 “Piscine per utilizzo pubblico – Parte...
Norma UNI EN ISO 16093, sicurezza delle macchine utensili
Pubblicata in lingua italiana dalla Commissione Macchine utensili la norma UNI EN ISO 16093:2017 “Macchine utensili – Sicurezza – Segatrici per il taglio...
Cassazione Penale: infortunio mortale operaio, rischi interferenti e posizioni di garanzia
Cassazione Penale, Sez. 4, 04 aprile 2019, n. 14921 – Operaio travolto dai telai reticolati appoggiati in modo instabile. Rischi interferenti e posizioni di...
Legambiente presenta il rapporto Carovana delle Alpi 2019
Tutela della biodiversità a rischio, valorizzazione dell’agricoltura e delle antiche tradizioni, ma anche mobilità sostenibile, efficienza energetica e didattica innovativa...
Salpa Goletta Verde di Legambiente
L’imbarcazione ambientalista riprende il suo viaggio per monitorare la qualità delle acque, denunciare le illegalità ambientali, le trivellazioni di petrolio, il marine...
“La metodologia formativa di «PratiCARE la sicurezza»” di Federico Ricci
Pubblichiamo l’articolo “La metodologia formativa di «PratiCARE la sicurezza»” di Federico Ricci che illustra una metodologia didattica attiva: la...