L’Inail ha realizzato una nuova collana editoriale ‘Quaderni per immagini’ relativi alla sicurezza nei cantieri. Si tratta di opuscoli illustrati che hanno...
News
“Sicurezza sul lavoro e principi di giustizia, o viceversa?” di Alessandro Mazzeranghi
Pubblichiamo l’approfondimento “Sicurezza sul lavoro e principi di giustizia, o viceversa?” di Alessandro Mazzeranghi, MECQ.Perché questo articoloÈ una...
Convegno “Le ultime novità normative in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro” – Il video dell’intervento di Alberto Andreani
Pubblichiamo il video dell’intervento tenuto da Alberto Andreani al nostro convegno “Le ultime novità normative in materia di ambiente e sicurezza sul lavoro. La...
INAIL, pubblicata la ricerca “Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole”
La monografia “Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole. La presenza dei materiali contenenti amianto nelle scuole della Regione Lazio” presenta i...
Sistema RAEE, il punto di vista dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Un’indagine, commissionata dal Consorzio ECODOM a IPSOS, rivela quanto i Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) conoscano l’attuale sistema di...
Pubblicati gli atti del workshop “Incidenti stradali e sicurezza” tenutosi a Mantova il 16 novembre 2015
Sul sito dell’ATS Val Padana (ex ASL di Mantova) sono disponibili gli atti del workshop “Incidenti stradali e sicurezza. Analisi delle circostanze e proposte operative...
In G.U. UE il Regolamento 2016/217 della Commissione relativo al Reach per quanto riguarda il cadmio
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 40/5 del 17.2.2016 il Regolamento della Commissione del 16 febbraio 2016 recante modifica...
UNI: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 81-22 relativa agli ascensori
La norma europea UNI EN 81-22 si inserisce nel quadro delle regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori e si occupa, in particolare, di...
ENEA: un sistema operativo per combattere lo smog
SSi tratta di MINNI, uno strumento operativo a disposizione delle amministrazioni pubbliche per valutare efficacia e costi sia di misure a contrasto delle emergenze smog che...
In G.U. la Legge Regione Valle d’Aosta – Attuazione di direttive UE (uso sostenibile dei pesticidi, prestazione energetica nell’edilizia, valutazione d’impatto ambientale di progetti pubblici)
La Legge Regionale Valle d’Aosta n. 13, del 25 maggio 2015, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 3a Serie Speciale Regioni n. 7 del 13/02/2016. Disposizioni per...
Cassazione Penale: datore di lavoro responsabile della conformità del macchinario e della persistenza nel tempo delle condizioni di sicurezza del macchinario stesso
La Suprema Corte, Sez. 4, con la sentenza del 3 febbraio 2016 n. 4513 si è espressa sulla responsabilità del datore di lavoro circa la conformità del macchinario e la...
Commissione Europea: nuova ricerca per ridurre l’impatto ambientale del biogas di discarica
LIFE RE Mida è un progetto dimostrativo finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative, per la gestione del gas di discarica residuale, utili alla riduzione dell’effetto...
CNR: Firmato Accordo Quadro con Enel su efficienza energetica e mobilità elettrica avanzata
Firmato un Accordo Quadro, della durata biennale, tra Cnr ed Enel che ha lo scopo di porre le basi per una collaborazione su tematiche di interesse comune: efficienza...
ISPRA: pubblicate le Linee Guida per la VIIAS nelle procedure di autorizzazione ambientale
Pubblicate le Linee Guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale (VAS, VIA e AIA).Le Linee...
INAIL: Bando ISI 2015, inserimento online del progetto
A partire dal 1° marzo 2016 e fino alle ore 18:00 del 5 maggio 2016 sarà disponibile sul sito dell’Inail la procedura informatica per l’inserimento dei progetti...