Nell’ambito della VI edizione delle “Giornate del Lavoro”, la Cgil organizza un convegno su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il convegno...
News
Cassazione Penale: operaio folgorato e responsabilità del coordinatore per la sicurezza
Cassazione Penale, Sez. 4, 19 giugno 2019, n. 27187 – Operaio folgorato per contatto-elettrolocuzione con il cavo mono-fase di servizio ad illuminazione privata della...
OGM, in G.U. il Regolamento sull’emissione deliberata nell’ambiente
Il Decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 108 del 18 giugno 2019 è stato pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 235 del...
Seminario “Il rischio chimico: quale ruolo del RLS?” – Milano, 24 ottobre 2019
Il seminario “Il rischio chimico: quale ruolo del RLS?”, organizzato da Casa degli RLS e CCP Milano, si svolge nella giornata di giovedì 24 ottobre 2019 a...
INAIL, infortuni in calo ma aumentano i casi mortali nel settore Costruzioni
Nel nuovo numero del periodico statistico “Dati Inail” un approfondimento dedicato a un settore, quello delle Costruzioni, che si conferma tra i più a rischio...
Monitotraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018
Sul sito di Arpa Lombardia è statp pubblicato l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia. Il rapporto...
EU-OSHA, la protezione dei lavoratori vulnerabili dalle sostanze pericolose
Alcuni gruppi di lavoratori sono più a rischio di altri quando sono esposti a sostanze pericolose nell’ambiente di lavoro. La scheda informativa, realizzata...
Disastri naturali, uno studio quantifica l’impatto economico degli eventi estremi negli ultimi cinquanta anni
Negli ultimi 50 anni l’impatto economico degli eventi estremi si è moltiplicato lo dimostra lo studio della Scuola Superiore Sant’Anna e della Pennsylvania State University...
EU-OSHA, ambienti di lavoro più sicuri nelle scuole grazie all’OiRA
Le parti sociali a livello europeo, in stretta collaborazione con l’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, hanno sviluppato due strumenti online per...
Open data ed emissioni in atmosfera
Open-emissioni-aria: uno strumento che grazie agli open data permette di osservare e capire chi, dove, come e quanto emette in atmosfera.La pubblicazione di dati aperti, i...
Pubblicato Dossier Ambiente n. 127 “Dossier 4.0 – Il futuro del lavoro tra nuove tecnologie e rischi emergenti – Le implicazioni per salute e sicurezza”
E’ disponibile “Dossier 4.0 – Il futuro del lavoro tra nuove tecnologie e rischi emergenti – Le implicazioni per salute e sicurezza” terzo...
“Gli infortuni: errori comportamentali o criticità organizzative?” di Michele Montresor
Pubblichiamo l’approfondimento “Gli infortuni: errori comportamentali o criticità organizzative?” di Michele Montresor, tecnico della prevenzione...
Pubblicato il nuovo report “Urban Nature 2019” con 22 proposte del WWF per il buon governo della natura in città
Il WWF, in collaborazione con Federbio e Federerazione Pro Natura oltre a quaranta realtà locali, ha redatto il “Manifesto per il buon governo della natura in città”, che si...
Disponibili i materiali del seminario CIIP “Le comunicazioni dei medici competenti fonte di conoscenza dei rischi: utilizzi e criticità dell’Allegato 3B”
Pubblicate le relazioni degli interventi del seminario CIIP “Le comunicazioni dei medici competenti fonte di conoscenza dei rischi: utilizzi e criticità...
Rischio valanghe, in G.U. la Direttiva con gli indirizzi operativi per la gestione del sistema di allerta della protezione civile
La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 agosto 2019, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 231 del 02/10/2019. Indirizzi operativi...