Pubblicate le presentazioni del seminario “I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP” tenutosi a Milano il 3 aprile...
News
Norma UNI CEI EN 16763, servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza
Pubblicata in italiano la norma europea UNI CEI EN 16763:2017 “Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza”.La norma europea UNI CEI EN...
Premio ECOLABEL UE 2017
La Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit ed ISPRA istituiscono la seconda edizione del premio nazionale Ecolabel UE che verrà assegnato a...
Norma UNI 10667-1, riciclo e recupero dei rifiuti di plastica
Pubblicata dalla Commissione tecnica UNIPLAST, Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche la norma UNI 10667-1:2017 “Materie plastiche prime-secondarie –...
ISPRA: Criteri per l’elaborazione di piani di gestione dell’inquinamento diffuso
Nella pubblicazione “Criteri per l’elaborazione di piani di gestione dell’inquinamento diffuso” sono proposte delle linee di indirizzo per l’elaborazione...
Cassazione Penale: committente responsabile dell’idoneità tecnico professionale dell’impresa affidataria sin dalla fase di progettazione dell’opera
Cassazione Penale, Sez. 3, 01 marzo 2017, n. 10014 – Obbligo di verifica dell’idoneità tecnico professionale dell’impresa affidataria sin dalla fase di progettazione...
Pubblicato Dossier Ambiente n. 117 “L’analisi temporale del sovraccarico biomeccanico da posture di lavoro”
“L’analisi temporale del sovraccarico biomeccanico da posture di lavoro” è il primo numero di Dossier Ambiente pubblicato da Associazione Ambiente e Lavoro...
ECHA: disponibile in lingua italiana la “Guida interattiva sulle schede di dati di sicurezza e gli scenari di esposizione”
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) informa che è disponibile in lingua italiana la “Guida interattiva sulle schede di dati di sicurezza e gli...
Consorzio Italiano Compostatori, dal “Rapporto annuale Biowaste” emerge la crescita della raccolta di organico
Secondo il Rapporto elaborato dal Consorzio Italiano Compostatori nel 2015 il trattamento biologico della frazione organica e del verde ha raggiunto un fatturato di 1,7...
In G.U. UE il Regolamento (UE) 2017/605 della Commissione relativo alle sostanze che riducono lo strato di ozono
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 84/3 del 30.03.2017 il Regolamento (UE) 2017/605 della Commissione del 29 marzo 2017 che...
“Reti di sicurezza e legislazione” di Luca Rossi
Pubblichiamo nella rubrica settimanale “Diario di cantiere” l’approfondimento “Reti di sicurezza e legislazione” di Luca Rossi, ingegnere,...
CIPRA, progetto “100max” per imparare a proteggere il clima giocando
Il cortometraggio “100max. Il gioco alpino per la protezione del clima” mostra come le azioni quotidiane, le scelte di quello che si mangia e si acquista abbiano...
Presentato il Rapporto RAEE 2016
Presentato a Milano, il 28 marzo 2017, dal Centro di Coordinamento RAEE, il IX “Rapporto RAEE” con i dati 2016 sul ritiro e trattamento dei rifiuti da...
EFSA, entro il 2020 un parere sul consumo di zuccheri aggiunti negli alimenti
L’EFSA fornirà consulenza scientifica sul consumo quotidiano di zuccheri aggiunti agli alimenti entro l’inizio del 2020. L’Autorità intende stabilire un...
Commissione Europea, risultati incoraggianti nel 2016 in tema di sicurezza stradale
Le statistiche del 2016 sulla sicurezza stradale, pubblicate dalla Commissione Europea, segnano il ritorno di una positiva tendenza al ribasso degli incidenti dopo due anni...