L’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “Ambient air pollution: a global assessment of exposure and burden of disease” valuta non...
News
L’Agenzia europea per l’ambiente aggiorna la guida tecnica per la predisposizione degli inventari nazionali delle emissioni
ARPAT analizza l’edizione 2016 della guida tecnica per la predisposizione degli inventari nazionali delle emissioni pubblicata dall’Agenzia europea per...
Ministero dell’Ambiente, dal 2020 in vigore un nuovo limite di tenore di zolfo nei combustibili marittimi
L’Italia all’assemblea plenaria del MEPC, il Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marinovota, ha votato a favore del nuovo limite dello 0,5% del tenore di zolfo...
Pubblicato il rapporto “Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030”
Il rapporto “Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030” nasce dalla collaborazione tra Enea, Ispra e Ministero...
Finanziamento per interventi di rimozione di immobili abusivi in aree a rischio
Il Decreto 22 luglio 2016 del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 251 del...
Siglato in Toscana un protocollo d’intesa sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura
La Regione Toscana, la Direzione Interregionale del lavoro di Roma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’INPS Direzione Regionale Toscana,...
EU-OSHA: pubblicata la nuova guida europea sulla silice cristallina respirabile nei cantieri
La guida fornisce agli ispettori nazionali del lavoro informazioni su come affrontare i rischi per i lavoratori derivanti dall’esposizione alla silice cristallina...
EU-OSHA: sicurezza e salute sul lavoro fondamentali per le micro e piccole imprese
Data l’importanza delle micro e piccole imprese nella società e nell’economia dell’UE, l’EU-OSHA sta realizzando un importante progetto di ricerca triennale (2014-2017),...
In G.U. UE la Rettifica del regolamento (UE) n. 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 296/25 dell’1.11.2016 la Rettifica del regolamento (UE) n. 1013/2006 del Parlamento...
ESFA, residui di pesticidi negli alimenti basso il rischio per i consumatori
Il 97% dei campioni di alimenti raccolti nell’Unione Europea è privo di residui di pesticidi o ne contiene tracce nei limiti di legge. Questa la conclusione...
Norma UNI EN ISO 10140-1, isolamento acustico degli edifici
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 10140-1:2016 “Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di...
Norma UNI EN 16361, porte pedonali motorizzate
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 16361:2016 “Porte pedonali motorizzate – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – Porte pedonali, diverse...
Ti aspettiamo allo Stand 078 Pad. Hall B7D7 a Rimini (Ecomondo 8/11 novembre 2016)
Iscriviti al convegno: “MOG e 231/01. I Modelli di Organizzazione e Gestione per la sicurezza sul lavoro e la tutela ambientale” che si terrà a Rimini...
Cassazione Penale: Esigibilità della sorveglianza sanitaria per esposti a rischio “incerto” di sovraccarico biomeccanico arti superiori
Cassazione Penale, Sez. 3, 24 agosto 2016, n. 35425 – Sovraccarico biometrico degli arti superiori: rischio individuato ma responsabilità del medico competente per non...
ATS Val Padana: progetti formativi sull’incidentalità stradale
L’ATS Val Padana ha realizzato due interessanti progetti formativi sull’incidentalità stradale. La novità risiede nell’utilizzo di strumenti multimediali, in...