Cassazione Penale, Sez. 4, 01 giugno 2017, n. 27543 – Ustioni del lavoratore che tiene alzata la visiera dello scafandro durante il versamento del metallo fuso. Errore...
News
Fise Assoambiente lancia una campagna di comunicazione sul contrasto del fenomeno del littering
L’abbandono di piccoli rifiuti in aree pubbliche è un problema diffuso ed è indice di un degrado non solo ambientale ma anche culturale. Il littering rivela una relazione...
CNR, rischio di incendi boschivi e cambiamenti climatici
Pubblicate le conclusioni di uno studio realizzato da un team dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Igg-Cnr) e delle Università di...
Cassazione Penale: il committente non è tenuto a verificare che il datore di lavoro abbia spiegato al dipendente la necessità di cambiare un indumento contaminato
Cassazione Penale, Sez. 4, 31 maggio 2017, n. 27296 – Infortunio con la soda caustica. Non si può pretendere che il committente si assicuri che il DL abbia spiegato al...
EU-OSHA: guida elettronica sulla sicurezza dei veicoli al lavoro
L’EU-OSHA ha realizzato la guida elettronica VeSafe che fornisce informazioni sui rischi correlati all’uso dei veicoli nello svolgimento dell’attività professionale e tratta...
EU-OSHA: pubblicate analisi sui rischi della stampa in 3D e sul monitoraggio dei lavoratori
L’EU-OSHA ha pubblicato due nuove analisi di esperti che studiano le applicazioni di determinati tipi di tecnologie sul posto di lavoro: una prende in esame la stampa in 3D...
Nuovo corso di laurea in “Progettazione circolare per la sostenibilità” a Terni
Il Polo scientifico e didattico di Terni dell’Università di Perugia propone, per il prossimo Anno accademico 2017-2018, il nuovo corso di laurea in...
Nuova Norma CEI 64-8;V4, cavi elettrici più sicuri
La Variante 4 riguarda la scelta dei cavi elettrici destinati ad essere incorporati in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse.È disponibile e in vigore...
Ministero Ambiente: pubblicata la traduzione delle “Questions & Answers” sulla direttiva Seveso III
Sul sito del Ministero dell’Ambiente è disponibile la traduzione in italiano, predisposta dall’ISPRA, delle “Questions & Answers” sulla direttiva 2012/18/UE –...
INAIL confermato organismo notificato per la certificazione dei recipienti a pressione trasportabili, in G.U. il Comunicato
Il Comunicato del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 158 del 08/07/2017. Conferma dell’INAIL...
Attuazione della direttiva n. 2014/52/UE in materia di valutazione di impatto ambientale, in G.U. il Decreto Legislativo
Il Decreto Legislativo n. 104, del 16 giugno 2017, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 156 del 06/07/2017. Attuazione della direttiva 2014/52/UE...
Seminario INAIL “Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati” – Roma, 13 luglio 2017
Il seminario “Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati”, organizzato da INAIL, si svolge...
La Camera approva in via definitiva la legge che introduce il delitto di tortura
L’Assemblea della Camera dei deputati ha approvato definitivamente il 5 luglio 2017 una proposta di legge che introduce nell’ordinamento italiano il delitto di...
Online il nuovo manuale “Sicuro Gas” per un utilizzo sicuro del gas domestico (metano e GPL) realizzato dai Vigili del Fuoco
Presentato il nuovo manuale “Sicuro Gas” realizzato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nell’ambito del Progetto di comunicazione sociale del Dipartimento...
Malattia da uso cellulare: riconosciuto il nesso causale tra utilizzo per lavoro e patologia
Malattia da uso cellulare: riconosciuto, nelle motivazioni di un giudice di Firenze, il nesso causale tra utilizzo per lavoro e patologia.L’uso intenso del telefono...