Pubblichiamo nella rubrica settimanale “Diario di cantiere” l’approfondimento “Classificazione dei trabattelli” di Luca Rossi, ingegnere,...
News
Norma UNI EN ISO 14004, linee guida per l’implementazione di sistemi di gestione ambientale
Pubblicata la norma UNI EN ISO 14004:2016 “Sistemi di gestione ambientale – Linee guida generali per l’implementazione”.La norma UNI EN ISO 14004:2016 “Sistemi...
Seveso III: pubblicate on-line dal Ministero dell’Ambiente le risposte ai quesiti della riunione del Coordinamento nazionale del 16 dicembre 2016
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato sul proprio sito web le risposte ai quesiti pervenuti, elaborate a seguito della riunione del Coordinamento nazionale del 16...
Cassazione Penale: Responsabilità di un RSPP per mancata idonea valutazione dei rischi
Cassazione Penale, Sez. 4, 18 gennaio 2017, n. 2406 – Deposito esterno formato da cisterne di materiale infiammabile. Responsabilità di un RSPP per mancata idonea...
“Cultura della sicurezza negli ITI Chimici: le criticità nei programmi di studio e nell’esame di stato” di Giuseppe Poeta Paccati
Pubblichiamo l’approfondimento “Cultura della sicurezza negli ITI Chimici: le criticità nei programmi di studio e nell’esame di stato” di Giuseppe...
Albo Gestori Ambientali: Circolare esplicativa della Delibera n. 5 del 3 novembre 2016 relativa al trasporto di rifiuti urbani e speciali
Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha emanato la Circolare n. 229 del 24 febbraio 2017 avente per oggetto “Applicazione disposizioni delibera n....
In Gazzetta la conversione in Legge del Decreto Milleproroghe 2016
La Legge n.19 del 27 febbraio e il Testo coordinato del Decreto-Legge n. 244 del 30 dicembre 2016 sono stati pubblicati sul Supplemento Ordinario n. 14 della Gazzetta...
In G.U. i Decreti 3 febbraio 2017 – Designazione di Zone speciali di conservazione (ZSC) nelle Regioni Piemonte e Umbria
I Decreti 3 febbraio 2017 del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 46 del...
INAIL, presentati i risultati di Infor.MO il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali
Presentati, il 22 febbraio 2017, al convegno “Il sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di...
EU-OSHA: rinnovato il sito web della valutazione interattiva dei rischi online
La nuova interfaccia di facile uso permetterà d’individuare lo strumento che meglio aiuta a effettuare la valutazione del rischio. Il sito web OiRA aggiornato offre...
Ministero dell’ambiente, il bollettino “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute” di febbraio 2017
Pubblicato il bollettino d’informazione “Sostanze chimiche – Ambiente e Salute” febbraio 2017 (anno 8° – numero 1).Il nuovo numero di febbraio del...
Quattro esercizi di ginnastica posturale per chi passa la giornata al PC suggeriti dall’Ospedale Niguarda
I consigli della fisioterapista della Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione dell’Ospedale Niguarda di Milano per chi passa la giornata in ufficio davanti al PC....
Commissione Europea, pubblicato il secondo “Rapporto sullo stato dell’energia in Europa”
A conferma di quanto già tratteggiato nella prima Relazione sullo stato dell’Unione dell’Energia del novembre 2015, il nuovo Rapporto conferma che il 2016 è...
Regione Friuli Venezia Giulia: presentato a Trieste il vademecum “Conoscere l’amianto”
Il testo presentato nella sede della Giunta regionale è frutto di una collaborazione tra Inail Friuli Venezia Giulia, Regione autonoma, direzioni Ambiente e Salute, Azienda...
ARPAT pubblica “Fitofarmaci – Classe di impatto potenziale (CIP). Un indicatore per guidare nelle scelte di sostenibilità”
L’indicatore CIP (Classe di Impatto Potenziale), elaborato utilizzando dati ambientali, ecotossicologici e tossicologici ricavati dalla banca dati PPDB, associato alla...