È stato pubblicato sul sito Polaris, curato dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr) di Perugia, l’ultimo...
News
Ministero del Lavoro: pubblicata la risposta all’interpello n. 6/2016
Pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro, in data 27 gennaio 2016, la risposte all’istanza: discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva...
Ministero del Lavoro: pubblicate le risposte agli interpelli n. 1/2016, n. 2/2016, n. 3/2016, n. 4/2016 e n. 5/2016
Pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro, in data 20 gennaio 2016, le risposte a cinque istanze: interesse al distacco nell’ambito dei gruppi di imprese;...
ISPRA: pubblicato Modello geologico 3D e geopotenziali della Pianura Padana Centrale
Il Rapporto illustra le attività svolte da ISPRA, Regione Lombardia e Regione Emilia Romagna, nell’ambito del Progetto Europeo GeoMol, per la costruzione del modello...
In G.U. il Decreto 24 dicembre 2015 – Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori
Il Decreto 24 dicembre 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 16 del 21/01/2016. Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento...
EEA, nuovo report sui gas fluorurati a effetto serra prodotti, importati ed esportati in Europa
Il nuovo report dell’Agenzia europea per l’ambiente “Fluorinated greenhouse gases 2014” contiene una sintesi dei dati comunicati dalle aziende dell’Unione...
Commissione europea annuncia investimento di 63,8 milioni per i primi “progetti integrati” finanziati del programma LIFE per l’ambiente
Sei i progetti scelti: quelli di Belgio, Finlandia e Italia contribuiranno a preservare l’ambiente naturale europeo; quelli di Germania e Regno Unito concorreranno...
L’Unione europea deve decidere se applicare la normativa sugli OGM anche alle nuove tecniche di gene-editing
L’ipotesi di escludere le moderne tecniche di gene-editing dalla normativa UE sugli OGM comporterebbe l’eliminazione di qualunque obbligo di rilevamento delle modifiche...
Greenpeace, rapporto sulle sostanze chimiche pericolose nell’abbigliamento outdoor
Sostanze chimiche pericolose e persistenti, dannose per la salute e l’ambiente, sono state trovate in prodotti dei maggiori marchi del settore outdoor. Greenpeace chiede...
Cassazione penale – Responsabilità del committente per lavoratore caduto dal tetto
Sentenza Cassazione Penale, Sez. 4, n. 16 del 5 gennaio 2016 – Responsabilità del committente per lavoratore caduto dal tettoSentenza Cassazione Penale, Sez. 4, n. 16...
Nuova norma internazionale per facilitare l’intervento delle squadre di soccorso di emergenza in caso di incidenti stradali
Elaborata dal Comitato tecnico ISO/TC 22 “Road vehicles” la nuova norma internazionale ISO 17840-1 “Road vehicles – Information for first and second...
UNI, disponibile il programma di normazione nazionale 2016
Il Programma di normazione nazionale UNI 2016 raccoglie tutti i progetti di norma nazionale in fase di elaborazione da parte di UNI e dei suoi Enti federati, raggruppati per...
ISO/TS 13811, nuove Linee guida per un turismo ecologico
Recentemente è stata elaborata dall’ISO una nuova serie di linee guida tese a ridurre l’impatto ambientale causato dal turismo. Il documento ISO/TS 13811...
Pubblicato in italiano il rapporto tecnico UNI/TR 11615, microbiologia alimentare e ambientale
La Commissione tecnica UNICHIM ha pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11615:2016 “Microbiologia alimentare ed ambientale – Variazione di crescite batteriche a...
“Valutare i rischi degli impianti industriali: salute, sicurezza e ambiente” di Alessandro Mazzeranghi
Pubblichiamo l’approfondimento tecnico “Valutare i rischi degli impianti industriali: salute, sicurezza e ambiente” di Alessandro Mazzeranghi, MECQ.Lo...