ISO e IAF hanno recentemente pubblicato una breve guida che identifica in modo sintetico i benefici e i vantaggi per un’azienda alimentare derivanti dall’applicazione...
News
ENEA e MiTE presentano il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2)
Il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), realizzato dall’ENEA, svolge una funzione informativa e di assistenza per cittadini, imprese e...
Antincendio, firmato un protocollo d’intesa tra INAIL e Vigili del Fuoco su prevenzione e attività di ricerca
Siglato un protocollo d’intesa tra INAIL e Vigili del Fuoco che prevede lo sviluppo di attività di ricerca e prevenzione in materia di sicurezza antincendio. L’accordo...
Cassazione Penale: omesso aggiornamento del DVR a seguito di infortunio
Cassazione Penale, Sez. 4, 07 aprile 2022, n. 13199 – Frattura dello scafoide carpale nell’area di servizio. Tappetino antisdrucciolo logoro e mancanza di scarpe...
I contagi sul lavoro da COVID-19 denunciati all’INAIL nel primo trimestre superano il dato complessivo del 2021
Tra gennaio e marzo denunciati quasi 49mila contagi sul lavoro da COVID-19. Le infezioni di origine professionale segnalate all’INAIL nel primo trimestre di quest’anno hanno...
Protezione dagli incendi negli impianti nucleari, una consultazione pubblica relativa alla seconda “Topical Peer Review” europea
La seconda Topical Peer Review (TPR), processo di revisione a livello comunitario promosso dall’ENSREG che si svolge ogni sei anni, ha come tema la protezione dagli incendi,...
Veicoli ferroviari, le norme UNI EN 15625 e UNI EN 45545-2 trattano i sistemi frenanti e la protezione al fuoco
Recepite in lingua italiana dalla Commissione Trasporto guidato su ferro le norme UNI EN 15625:2021 “Applicazioni ferroviarie – Sistemi frenanti –...
Ministero del lavoro, nasce il “Portale nazionale di contrasto al lavoro sommerso” che raccoglie i verbali degli accertamenti degli organi ispettivi
Su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali nasce il “Portale nazionale di contrasto al lavoro sommerso” che accentra in un’unica banca...
Profilazione nutrizionale, EFSA fornisce una consulenza scientifica alla Commissione europea
EFSA fornisce una consulenza scientifica alla Commissione europea per l’iniziativa “Dal produttore al consumatore” relativa alla profilazione dei nutrienti per...
Il rapporto tecnico UNI/TR 11858 descrive le caratteristiche delle tecnologie IoT applicate ai DPI
Prodotto dalla Commissione Sicurezza il Rapporto tecnico UNI/TR 11858:2022 “Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – Indicazioni relative...
L’INL aderisce alla Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020–2022 promossa dall’EU-OSHA sulla prevenzione dei DMS
Aderendo alla Campagna EU-OSHA “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” 2020–2022, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha deciso di...
Commissione europea, una strategia dell’UE per i tessili sostenibili e circolari
La strategia dell’UE per i tessili sostenibili e circolari propone azioni per l’intero ciclo di vita dei prodotti tessili, il settore tessile dovrà inserire i...
INAIL pubblica la scheda informativa “Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica”
La scheda informativa “Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica” illustra le molteplici soluzioni per gestire i rischi...
Norma UNI 11856-1, attuazione di Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro da parte di Organismi Paritetici
Recepita dalla Commissione Sicurezza la norma 11856-1:2022 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul...
PNRR, promozione di protocolli d’intesa a tutela della salute e sicurezza sul lavoro e di contrasto al fenomeno infortunistico
Nella fase di realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, proposta dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali una norma per tutelare la salute e la...