Il rapporto nazionale AIFA “L’uso degli antibiotici in Italia”, dedicato agli antibiotici a uso umano, consente di monitorare l’andamento dei consumi e della...
News
Il nuovo numero di Dati INAIL tratta il divario retributivo di genere e gli infortuni al femminile
Il numero di febbraio del periodico statistico Dati INAIL approfondisce il tema del divario retributivo tra uomini e donne in Europa. Tratta inoltre i dati degli infortuni...
Cassazione Penale: responsabilità del preposto di fatto per grave infortunio durante i lavori di casseratura
Cassazione Penale, Sez. 4, 01 marzo 2022, n. 7092 – Perdita di un occhio durante i lavori di casseratura: responsabilità del preposto di fatto. Premesso che, ai sensi...
Disponibile il volume “Codice della salute e della sicurezza sul lavoro” aggiornato a febbraio 2022
Disponibile il volume cartaceo del “Codice della salute e della sicurezza sul lavoro” edizione 2022 che contiene le modifiche al D.Lgs. 81/08, introdotte dalla...
Zero Waste Europe, un recente rapporto rivela quanto il PET sia lontano dalla vera circolarità
Il rapporto “How circular is PET?”, realizzato per Zero Waste Europe, presenta un’analisi del reale stato di circolarità del polietilene tereftalato (PET)...
Una minaccia alla transizione ecologica a partire dall’aumento del prezzo del cibo determinato dal conflitto in Ucraina
L’associazione Terra! analizza il legame fra i rincari di alcuni generi alimentari, il conflitto armato in Ucraina, la crisi climatica e le politiche di risposta finora...
“L’infortunio dovuto a imprudenza del lavoratore e la responsabilità del datore di lavoro” di Rolando Dubini
Pubblichiamo l’approfondimento giuridico “L’infortunio dovuto a imprudenza del lavoratore e la responsabilità del datore di lavoro” dell’Avv....
EU-OSHA, aziende agricole più sicure con l’aiuto di OiRA
I lavoratori agricoli sono esposti a numerosi rischi professionali dovuti all’uso di macchinari, attrezzature varie, prodotti chimici e non solo. La gestione della...
Sogin accelera le attività di decommissioning degli impianti nucleari, oltre il 17% nel biennio 2021-2022
Sogin, la società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, ha accelerato nel biennio 2021-2022 le...
ESENER, “Le professioni sanitarie e dell’assistenza sociale: risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti”
L’indagine ESENER illustra nella relazione “Le professioni sanitarie e dell’assistenza sociale: risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed...
Agricoltura biologica, il Senato approva definitivamente il Disegno di legge
Via libera in Italia alla legge sull’agricoltura biologica, il Senato ha approvato definitivamente – con 195 i voti favorevoli, nessun contrario e 4 gli astenuti...
Lavoro sommerso, insediato il tavolo tecnico per l’elaborazione del piano nazionale di contrasto
Il Tavolo tecnico per l’elaborazione del piano nazionale di contrasto al lavoro sommerso si è insediato il 3 marzo 2022. Istituito con Decreto Ministeriale n. 32 del...
Ministero della salute, pubblicata la “Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici”
Il Ministero della salute ha pubblicato la “Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici” periodo di riferimento 2020. Il...
Albo Gestori Ambientali, Delibera n. 3/2022 – Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’Albo
La Delibera n. 3 del 7 febbraio 2022 dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali istituisce delle modifiche alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’Albo. Albo...
ISPRA, presentato il rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio”
ISPRA ha presentato, il 7 marzo 2022, la terza edizione del rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio”, l’edizione 2021...