L’intendimento del manuale è quello di fornire un significativo contributo alla conoscenza del rischio chimico, attraverso una migliore valutazione dei rischi associati alle...
News
INAIL, opuscolo su agenti chimici pericolosi
L’opuscolo si propone di illustrare i pericoli e i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici alla luce delle recenti normative europee e nazionali (Regolamento...
In G.U. UE la Decisione (UE) 2018/1590 che proroga la validità dei criteri ecologici per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE
E’ stata pubblicata sulla G.U. dell’Unione Europea L 264/24 del 23.10.2018 la Decisione (UE) 2018/1590 della Commissione del 19 ottobre 2018 che modifica le...
Ministero del Lavoro, Interpello n. 6/2018 – Lavoro intermittente e prestazioni di lavoro straordinario
Pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro, in data 24 ottobre 2018, la risposta all’istanza: “Articolo 9, d.lgs. n. 124/2004 – Lavoro intermittente e...
Vigili del Fuoco, decreto relativo ai corsi per operazioni di carico e scarico di gas naturale con densità non superiore a 0,8 e di biogas
Pubblicato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco il Decreto n. 213 del 13/09/2018 relativo ai requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalità di...
Ecomondo 2018, iscriviti al convegno “Aziende a rischio di incidente rilevante. Gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti” del 7 novembre 2018
Aperte le iscrizioni al convegno”Aziende a rischio di incidente rilevante. Gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti” che si svolge a Rimini, il 7...
Consultazione pubblica 2018 sulla “Strategia marina”
Aperta la consultazione pubblica 2018 sull’aggiornamento della definizione di Buono stato ambientale (GES) e Traguardi ambientali (Target) della Strategia marina al...
Livelli di concentrazione di radon indoor negli edifici scolastici della Basilicata
Pubblicata da ARPAB la “Prima indagine conoscitiva dei livelli di concentrazione radon indoornegli edifici scolastici della Basilicata” con i dati relativi al...
Un sondaggio per favorire l’interazione tra normazione e ricerca per massimizzare sinergie e benefici rispetto all’innovazione
UNI invita a partecipare a un’indagine sulla necessità di promuovere la normazione tecnica in relazione alle attività di ricerca e innovazione nell’ambito del progetto...
Norme UNI EN ISO 11111-3 e UNI EN ISO 11111-7, requisiti di sicurezza del macchinario tessile
Pubblicate in lingua italiana dalla Commissione Sicurezza le norme UNI EN ISO 11111-3:2016 “Macchinario tessile – Requisiti di sicurezza – Parte 3:...
Gli atti del seminario “Infortuni e malattie professionali: conoscere per prevenire. Perché il sistema informativo stenta a nascere?”
Pubblicate le relazioni degli interventi tenuti al seminario, del Movimento per la difesa e il miglioramento del servizio sanitario nazionale, “Infortuni e malattie...
Cassazione Penale: Passante travolto, responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori
Cassazione Penale, Sez. 4, 29 agosto 2018, n. 39102 – Passante travolto da un mezzo in movimento all’interno del cantiere: responsabilità del coordinatore per...
La gestione delle sostanze pericolose nella “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” 2018
Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018. Al via dal 22 ottobre il consueto appuntamento promosso dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul...
A Bologna grande affluenza ai nostri eventi – Documento presentato al convegno CIIP
Nell’ambito della manifestazione fieristica di Bologna (17-19 ottobre 2018) abbiamo organizzato sette eventi di cui a breve renderemo disponibili i materiali....
In G.U. UE il Regolamento (UE) 2018/1513 concernente il REACH per quanto riguarda le sostanze CMR
E’ stato pubblicato sulla G.U. dell’Unione Europea L 256 del 12.10.2018 il Regolamento (UE) 2018/1513 della Commissione del 10 ottobre 2018 che modifica...