In una nota congiunta CGIL, CISL e UIL Lombardia espongono sinteticamente alcuni rilievi sulle linee di sviluppo dell’assetto del sistema socio sanitario lombardo, delineato...
News
Il Terzo Settore e il PNRR, cinque incontri formativi di approfondimento
Il Forum del Terzo Settore organizza tra giugno e luglio una serie di approfondimenti sui contenuti di competenza all’interno del PNRR. Il primo incontro si svolge...
“C’è qualcosa di nuovo nell’aria di Lombardia” di Giorgio Cozzi
Pubblichiamo l’approfondimento tecnico “C’è qualcosa di nuovo nell’aria di Lombardia. La Linea Guida di Regione Lombardia per gli adempimenti richiesti dall’art....
Al via la sperimentazione del nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti RENTRi
Il MiTE ha avviato la sperimentazione del RENTRi, nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che sostituirà il vecchio SISTRI non più operativo dall’1 gennaio 2019....
Regione Lombardia approva un’integrazione alle nuove linee di sviluppo dell’assetto del sistema socio sanitario
Linee di sviluppo Legge Regionale 23/2015. Con DGR 4885 del 14/06/2021 Regione Lombardia approva il documento “Ulteriori determinazioni in ordine alle linee di...
I risultati di un caso studio INAIL relativo a un’esperienza interna di lavoro agile
INAIL pubblica “L’esperienza di lavoro agile, gli impatti sul benessere e le condizioni di lavoro: i risultati del caso studio longitudinale condotto in INAIL”...
ISPRA, presentata la ventesima edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali”
Il “Rapporto Rifiuti Speciali” edizione 2021 fornisce i dati, relativi all’anno 2019, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e...
Cassazione Penale: decesso della dipendente di una ditta di pulizie e responsabilità dell’amministratore di condominio
Cassazione Penale, Sez. 4, 16 marzo 2021, n. 10136 – Decesso della dipendente di una ditta di pulizie colpita dall’ascensore. Non vi è aggravante della...
In Europa i lavoratori migranti presentano un maggiore rischio di esposizione al COVID-19 e ai DMS
Il documento “COVID-19 e disturbi muscolo-scheletrici: doppio carico di rischi per i lavoratori migranti in Europa?” dell’Agenzia europea per la sicurezza...
EEA, la maggioranza delle acque di balneazione europee soddisfa i più elevati standard di qualità
La relazione annuale dell’Agenzia europea dell’ambiente sulle acque di balneazione evidenzia che nel 2020 quasi l’83% dei siti di balneazione europei ha...
Elenco Norme UNI maggio 2021
Pubblichiamo l’elenco mensile di maggio delle Norme UNI relative ad ambiente, salute e sicurezza sul lavoro. Pubblichiamo l’elenco delle Norme UNI del mese di...
EU-OSHA, aggiornato alle misure anti COVID-19 lo strumento OiRA per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro migliora il proprio strumento per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro (OiRA) aggiornandolo alle...
Global Compact Network, il Leaders Summit 2021 e l’evento italiano “Raising the climate ambition”
Il Leaders Summit 2021 promosso dall’UN Global Compact si svolge il 15 e 16 giugno 2021 con l’obiettivo di accelerare l’azione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile...
Pubblicato il report SNPA sull’attuazione della Direttiva 2000/60/CE relativa a corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei
Il report SNPA sull’attuazione della Direttiva 2000/60/CE applica i criteri di classificazione e di reporting nazionali per le acque interne di corpi idrici fluviali,...
Reazione al fuoco, la nuova pubblicazione INAIL sul Codice di prevenzione incendi
Il volume INAIL della Collana Ricerche “REAZIONE AL FUOCO. Focus sulla misura S.1 del Codice di prevenzione incendi” – realizzato nell’ambito dell’accordo...