Partita il 26 aprile 2021 la campagna di comunicazione nazionale su tv e social promossa da CoReVe – Consorzio Recupero Vetro per ricordare ai cittadini le corrette...
News
CGIL-CISL-UIL, Assemblea nazionale “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro” 12 maggio 2021
CGIL, CISL e UIL affermano che è indispensabile che si arrivi subito alla definizione di un Patto per la Sicurezza e che si attivi una cabina di regia permanente alla...
Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia 2021 rivolto alle MPMI
Fino al 15 luglio 2021 le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde possono presentare le domande per partecipare al “Bando per l’innovazione delle filiere di economia...
Cassazione Penale: infortunio durante rimozione amianto, necessario verificare l’incarico di coordinatore per la sicurezza
Cassazione Penale, Sez. 3, 05 marzo 2021, n. 9074 – Infortunio durante i lavori di rimozione dei materiali contenenti amianto: necessario verificare l’incarico...
EU-OSHA, tre nuove presentazioni sui disturbi muscoloscheletrici per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro pubblica tre nuove presentazioni nell’ambito della campagna “Ambienti di lavoro sani e...
Rapporto MobilitAria 2021, i dati relativi a traffico e inquinamento tornano ai livelli di pre-pandemia
Traffico e inquinamento verso i livelli pre-pandemia. Il rapporto MobilitAria 2021, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio...
Il Concorso “Ri-scatto sostenibile” promuove i temi legati al consumo critico e agli stili di vita sostenibili
L’ecosportello Fa’ la Cosa Giusta! di Trento punto di riferimento a livello locale e nazionale rispetto ai temi legati al consumo critico e agli stili di vita...
ESFA, il biossido di titanio non è più considerato sicuro come additivo alimentare
Il biossido di titanio (E171) non è più considerato sicuro se usato come additivo alimentare. È quanto stabilito dall’EFSA che ha aggiornato la precedente valutazione di...
COVID-19 e industria alimentare, il nuovo numero di Dati INAIL è dedicato a questo ambito produttivo
Al settore dell’industria alimentare, che non ha subito chiusure o restrizioni legate all’emergenza sanitaria perché rientra tra quelli considerati essenziali, è...
Nei Paesi dell’UE non vengono riciclati circa 41 miliardi di contenitori per bevande all’anno
Il rapporto “What We Waste”, redatto da Reloop Platform organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riunisce industria, governo e ONG che condividono...
In scadenza il programma di riqualificazione 2021-2022 dei laboratori che rilasciano rapporti di prova sulla presenza di amianto nei materiali
In scadenza il programma di riqualificazione 2021-2022 dei laboratori privati e pubblici che analizzano la presenza di amianto nei materiali. Le capacità...
MALPROF 2017-2018, pubblicato “Il decimo rapporto INAIL – Regioni sulle malattie professionali”
Il rapporto MALPROF 2017-2018 rappresenta la decima edizione di una pubblicazione INAIL ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che...
La promozione della transizione ecologica del PNRR dimentica il suolo e il paesaggio
Il comitato Salviamo il paesaggio giudica carente la promozione della transizione ecologica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza soprattutto per quanto riguarda il...
La norma UNI EN ISO 11925-2 descrive un metodo per determinare l’accendibilità dei prodotti sottoposti all’attacco diretto di una fiamma
Pubblicata, a cura della Commissione Comportamento all’incendio, la norma UNI EN ISO 11925-2:2020 “Prove di reazione al fuoco – Accendibilità dei prodotti...
ONA, nella giornata mondiale delle vittime di amianto la richiesta di finanziamenti per le bonifiche
Nella giornata mondiale delle vittime di amianto del 28 aprile 2021, il presidente dell’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto – ha chiesto al premier Mario Draghi di...