Pubblichiamo nella rubrica settimanale “Diario di cantiere” l’approfondimento “Ancoraggi e coperture a shed” di Luca Rossi, ingegnere,...
News
“Prove di operatività per i parapetti provvisori (carichi FT)” di Luca Rossi
Pubblichiamo nella rubrica settimanale “Diario di cantiere” l’approfondimento “Prove di operatività per i parapetti provvisori (carichi FT)” di...
REACH: online il nuovo sito web dell’Helpdesk
Da mercoledì 25 luglio 2018 è online il nuovo sito web dell’Helpdesk REACH.Dal 25 luglio 2018 è online il nuovo sito web dell’Helpdesk REACH raggiungibile sempre su...
Norme UNI EN ISO 12217-1, UNI EN ISO 12217-2 e UNI EN ISO 12217-3, stabilità e galleggiamento delle imbarcazioni
Pubblicate dalla Commissione Navale le norme UNI EN ISO 12217-1, UNI EN ISO 12217-2, UNI EN ISO 12217-3 sulla valutazione e classificazione della stabilità e del...
Norma UNI EN ISO 19011, audit di sistemi di gestione
Pubblicata in lingua italiana dalla Commissione Gestione per la qualità e metodi statistici la norma UNI EN ISO 19011:2018 “Linee guida per audit di sistemi di...
In G.U. UE il Regolamento (UE) 2018/956 relativo al monitoraggio e alla comunicazione delle emissioni dei veicoli pesanti nuovi
E’ stato pubblicato, sulla G.U. dell’Unione Europea L 173/1 del 9.7.2018, il Regolamento (UE) 2018/956 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018...
Norma UNI EN 16214-3, aspetti ambientali di biocarburanti e bioliquidi
Pubblicata dal CTI – Comitato Termotecnico Italiano la norma UNI EN 16214-3:2018 “Criteri di sostenibilità per la produzione di biocarburanti e bioliquidi per...
Ministero dell’Ambiente: online il nuovo portale delle Valutazioni Ambientali VAS e VIA
Il Ministero dell’Ambiente comunica che da martedì 24 luglio 2018 è online il nuovo portale delle valutazioni e delle autorizzazioni ambientali VAS-VIA-AIA.E’ online...
Cassazione Penale: le disposizioni antinfortunistiche devono tutelare il lavoratore anche dagli infortuni derivanti da sua colpa
Cassazione Penale, Sez. 4, 28 giugno 2018, n. 29514 – Caduta dell’operaio elettricista: non può parlarsi di responsabilità del lavoratore quando il sistema di...
Riparte la campagna estiva per la sicurezza stradale “Vacanze coi fiocchi”
Vacanze coi fiocchi è una campagna che nasce nel 2000 per contrastare il picco di vittime e incidenti stradali che si registrano nei mesi estivi. Emerge con chiarezza,...
Seveso III: aggiornato l’inventario nazionale degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’inventario nazionale degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante aggiornato al 30 giugno 2018.Il Ministero...
EU-OSHA invita a presentare candidature ai “Premi per le buone pratiche” 2018-2019
L’EU-OSHA accetta ora candidature ai “Premi per le buone pratiche” 2018-2019 nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».La quattordicesima...
Ministero del Lavoro, Interpello n. 6/2018 – Art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (concetto di vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza)
Pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro, in data 18 luglio 2018, dalla Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro la risposta...
ISTAT, dati sugli incidenti stradali in Italia anno 2017
Meno incidenti stradali ma più morti. Diminuiscono nel 2017, seppur di poco, gli incidenti stradali con lesioni a persone avvenuti in Italia. Sono stati 174.933, con 3.378...
Amianto, ONA e OIC firmano un protocollo d’intesa per una strategia comune per la tutela dai rischi
L’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e l’Osservatorio Imprese e Consumatori (OIC) hanno firmato un protocollo d’intesa per perseguire una strategia comune e...